Adriano Aere
Il centurione
- Interviste
- 7 Luglio 2015
A Parigi come consigliera strategica (”sono la loro antenna…”) del mercato per Celc (Confederazione Europea del Lino e della Canapa) Ornella Bignami, creatrice di Elementi Moda, ricercatrice di stili e tendenze, esperta di materiali tessili, referente e collaboratrice di un numero infinito di scuole e istituti di moda e’, in effetti, piu’ che un’antenna per
Tante fiere dietro le spalle, Première Vision dietro l’angolo: il Lanificio Bisentino cerca la propria consacrazione in giro per il mondo. Il 2016, ultimo anno del progetto triennale iniziato dall’azienda per lanciarsi ulteriormente sui mercati, sarà quello della consacrazione: “Deve esserlo – spiega Giovanni Gramigni, con Lorenzo e Giuditta esponente della terza generazione dei Gramigni alla
John Kelley è nel tessile da oltre trenta anni, molti dei quali spesi a fare il rappresentante nel regno Unito di tessuti turchi e italiani, di aziende toscane soprattutto, a giudicare dal curioso uso di espressioni dialettali e “c” aspirate mentre parla con flemma tipicamente britannica. Kelley è però anche il “padre” di The London
A Techtextil North America e Texprocess Americas c’è anche tanta Italia e nei vari stand il tricolore è ben visibile non tanto per obblighi istituzionali o sciovinismo ma proprio per far capire ai visitatori della fiera che la qualità del made in Italy è proprio lì, davanti ai loro occhi. Tra le aziende che animano
Con la creazione del ‘brand’ unico Première Vision Paris per identificare tutti i saloni dell’universo PV, la cancellazione di edizioni storiche come quelle di Mosca e del Brasile, la nascita di nuove realtà espositive e la continua attenzione a mercati emergenti non si può dire che la vita di Guglielmo Olearo, responsabile dei saloni internazionali
L’orizzonte di Andrea Cavicchi diventa sempre più largo: da presidente di Confindustria Prato è protagonista dell’evoluzione verso Confindustria Toscana Nord e da poco si aggiunto il nuovo, prestigioso e impegnativo ruolo di presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana. Tanti compiti che si aggiungono a quello di imprenditore e che lo stesso Cavicchi
45 anni, titolare della Mario Cavelli, azienda che da oltre ottanta anni produce tessile da arredamento e tendaggi, poco malleabile ma aperto al dialogo e alle soluzioni condivise, Matteo Cavelli é al suo secondo mandato da presidente di TessiliVari, federazione da piú di un migliaio di aderenti tra le piccole e medie aziende del settore,
C.L.A.S.S., acronimo di Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy. Data di nascita: 2007, luogo Treviglio, provincia di Bergamo (non inganni il nome in inglese), luogo di residenza Milano. La fredda scheda anagrafica si ferma qui, il resto è un vivace e caldo resoconto affidato alle parole di Giusy Bettoni, creatrice e anima di questa piattaforma che
Non si può dire che Gianni Bologna le mandi a dire, anzi. Con un’edizione di Filo sicuramente positiva il responsabile creatività e stile del salone non si ferma sui risultati materiali ma affronta temi più profondi, come da suo stile ormai conosciuto. “Siamo fermi tutti in superficie – dice dolendosi di una situazione generale – ed
“Spero che Premiere Vision stia andando bene come e’ andata bene Milano Unica una settimana fa”. Ercole Botto Poala, presidente di Milano Unica, butta acqua sul fuoco delle polemiche, o meglio delle perplessita’, sulla scelta delle date di Prima MU e Blossom PV del prossimo luglio: “Non siamo in competizione diretta e se c’e’ stata una
La leggerezza del cashmere, la seta, il cotone prodotto appositamente per l’azienda in Belize, il lino ma anche la canapa, micro paillettes inserite direttamente nel filato. Sono tanti i materiali nell’offerta della primavera/estate 2017 di Cariaggi, che a Pitti Filati si è presentata con uno stand rinnovato e caratterizzato da grandi foto artistiche con i dettagli
A poco più di due anni dalla sua nomina a presidente di Acimit, l’Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile, Raffaella Carabelli si trova a fare gli onori di casa per la manifestazione mondiale più importante del settore nel quale lei ha anche un ruolo imprenditoriale con Fadis. Una laurea in economia aziendale alla
Chissà in quanti si sono chiesti chi, come e dove vengono prodotti i tanti materiali tessili promozionali che vediamo nella vita di tutti i giorni: magliette, felpe, asciugamani, cappellini… Una fetta importante di questo mercato è coperta da Sol’s Italia, distributore sul nostro territorio di prodotti di una marca nata in Francia. Una realtà che
E’ stato uno dei primi a parlare di “fine della stagionalità e delle tendenze” quando ancora i calendari fieristici non erano stati stravolti dagli anticipi e le richieste degli espositori non andavano al di là di una buona posizione nei corridoi e nei padiglioni. Gianni Bologna, responsabile creatività e stile di Filo, ha sicuramente precorso i
La Cina è dietro l’angolo ma adesso c’è da pensare a Milano, ed il pensiero è decisamente positivo. Per Paolo Monfermoso, direttore di Filo, l’apertura del salone è di quelle da incorniciare: tanti visitatori, una mostra che fa da grande richiamo ed un Palazzo delle Stelline vivo grazie anche da altri eventi. “Sono soddisfatto, nonostante
Prato terra di tessuti, ma non solo quelli per l’abbigliamento. I ‘tessili diversi’ sono stati una ricchezza per Prato anche molti anni fa e ne è la prova un’azienda storica del territorio, che gode ancora di ottima salute, la Alma spa, leader nella produzione della moquette agugliata. La storia di Alma affonda le sue radici
In un mondo di autostrade digitali sono tanti gli abiti e gli accessori che si spostano virtualmente da un capo all’altro dei cinque continenti sfruttando la Rete. Tanti i siti nati nel corso degli anni, tante (ma anche in questo caso le percentuali sono inferiori ad altre nazioni) le aziende che stanno puntando sull’e-commerce. Lungimiranza
Già candidato alla presidenza dell’Unione Industriale Pratese, già precursore in materia di energie alternative, già attivo nel processo di innovazione del distretto Riccardo Matteini Bresci è una delle anime della produzione tessile pratese. Socio del Gruppo Colle con Roberto Gualtieri e Luca Rindi guida una delle aziende di finissaggio più in salute e note del
Adriano Aere e i segreti del successo di Imperial A sentirlo parlare sembra che sia l’ultimo degli imprenditori. Esempio di modestia, cultore della fatica, del lavoro e del sacrificio, nessun vizio, poche passioni e tanta dedizione alla causa: per tutti questi motivi si capisce che Adriano Aere, fondatore di Imperial, non sarà mai l’ultimo degli