Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Ultime due settimane di tempo per presentare la manifestazione d’interesse a partecipare alla missione in Canada nell’ambito del progetto Eu-Alliance. Entro il 31 marzo le aziende interessate dovranno aderire e poi recarsi a Montreal e Ottawa dal 28 maggio al 2 giugno con i cluster coinvolti, come Po.in.tex- Polo di innovazione tessile gestito da Città
Cna Federmoda come Insigne, Bernardeschi e Criscito. In tempi di calciomercato il ritorno a Toronto di WeLoveModainItaly fa pensare ad una città canadese sempre più “italiana”. Dopo la prima edizione del gennaio 2020 (nella foto) che aveva posto le basi per posizionare una manifestazione autonoma dedicata alla moda made in Italy in Canada ed alla
C’era anche il sottosegretario allo sviluppo economico Ivan Scalfarotto a dare il sostegno istituzionale alla prima edizione di “WeLoveModainItaly Toronto“, all’Arta Gallery nel Distillery District della città canadese. L’iniziativa organizzata da Cna Federmoda in collaborazione con il Consorzio Moda in Italy e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di
Sarà Toronto la prossima meta di WeLoveModainItaly, l’iniziativa di Cna Federmoda, in collaborazione con il Consorzio Moda in Italy e il supporto di ICE Agenzia. La prima edizione di questa manifestazione autonoma dedicata alla presentazione del made in Italy si svolgerà il 28 e 29 gennaio all’Arta Gallery nel Distillery District della città canadese. Sarà
E’ Vancouver la città scelta per la conferenza Textile Exchange, l’evento annuale organizzato dall’agenzia di certificazione e associazione non-profit. Dal 16 di ottobre tra i presenti anche Class, la piattaforma globale per materiali, fibre e tessuti sostenibili per il business della moda che volerà in Canada portando come bagaglio, anche in senso letterale, gli esempi di produzioni
Non poteva che essere canadese il marchio che fa del freddo il suo appeal. Mackage ha approfittato di Pitti Uomo per un lancio globale del brand e le risposte si stanno facendo sentire nel ventesimo anniversario della propria nascita. Capi per la città e per gli sport invernali, materiali performanti e scelte tecniche di ottimo
Il CETA, il trattato di libero scambio con il Canada, sta smuovendo le acque economico-politiche italiane e si moltiplicano le prese di posizione tra gli addetti ai lavori. “Sarebbe un grave errore per il nostro Paese non ratificarlo – sostiene il Presidente di Sistema Moda Italia Marino Vago, appoggiando la posizione di Confindustria. “Ad oggi
Tra meno di 24 ore entrerà in vigore in via provvisoria il Ceta, l’accordo di libero scambio siglato tra Canada ed Unione Europea dopo sette anni di negoziato. E’ stato approvato dal Parlamento Europeo il 15 febbraio ma entrerà pienamente in vigore soltanto a seguito della ratifica di tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea. La
Eleventy fa un nuovo passo nello sviluppo retail e inaugura la prima boutique canadese a Toronto, all’interno del Yorkville Village: va ad aggiungersi al recente corner uomo a Calgary. “L’America rappresenta per noi un mercato importante sul quale abbiamo puntato fin da subito costituendo la società Eleventy Usa, destinata al presidio del mercato nordamericano. La nostra sfida
I rappresentanti di alcune società straniere con sede in Turchia, Italia e Canada sono giunti in Iran per firmare un contratto che istituisce una joint venture nel settore della produzione tessile. Ne ha dato notizia il viceministro iraniano per lo Sviluppo e l’occupazione nell’imprenditoria, Issa Mansouri, che ha aggiunto che il valore dell’accordo con i