Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Continuano con due webinar gli appuntamenti di RMI Academy, il progetto informativo e formativo organizzato da Cna Federmoda. Dopo il primo incontro di dicembre arrivano due eventi: uno dedicato ai giovani che intendono impegnarsi nel mondo della moda ed uno di aggiornamento per le imprese. Il tema dei webinar in agenda per il 19 e
Cna Federmoda inizia il 2021 chiedendo interventi d’emergenza e di prospettiva per la salvaguardia della filiera moda italiana. Le ultime stime, elaborate dal Centro Studi di Cna nazionale, prospettano una riduzione per il 2020 di oltre il 30% del fatturato complessivo del settore tessile, abbigliamento, pelle, cuoio, calzature e accessori, quindi di almeno 30 miliardi,
Prende il via RMI Academy, il progetto informativo e formativo dedicato ai giovani che intendono impegnarsi nel mondo della moda promosso da Cna Federmoda per creare un ponte tra il mondo della scuola e l’impresa. Cna Federmoda grazie al Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti ha dal 1990 avviato un percorso dedicato ai giovani per
C’era anche il presidente di Cna Federmoda Marco Landi ai lavori del Tavolo settoriale moda promosso dal Ministero degli Affari Esteri per la definizione del Piano Straordinario Made in Italy 2021-2022. “La filiera italiana – ha detto – rappresenta una realtà unica nel panorama internazionale e la forza del nostro sistema moda è data dal
Fiera che vai, Cna Federmoda che trovi. E spesso a rappresentare l’associazione è il suo responsabile nazionale Antonio Franceschini, accento emiliano ad ogni angolo del pianeta e presenza costante nel cuore degli eventi, che siano saloni o eventi, come Ricerca Moda Innovazione, solo per fare un esempio. E per chi ha occhi in ogni continente
Sostenere l’Artigianato e le Piccole Imprese della moda italiana per salvaguardare occupazione, imprese e il futuro del made in Italy: è la richiesta di Cna Federmoda al governo fatta con una lettera a firma del presidente nazionale Marco Landi e del responsabile nazionale Antonio Franceschini (insieme nella foto). Destinatari il Presidente del Consiglio dei Ministri, il
Numeri in linea con previsioni e rilevazioni analoghe Cna Federmoda ha analizzato la situazione del settore moda in “epoca Covid-19” per avere un aggiornato quadro dell’impatto della pandemia sulle aziende. “Da inizio pandemia stiamo aggiornando la fotografia del settore, attraverso sia il Centro Studi CNA che contributi esterni come quello di Local Global – dichiara
Esperti a confronto sul futuro della moda nell’ottavo appuntamento di ‘Tempo di Rinascita – Scenari, idee, progettualità’, il ciclo di conferenze digitali ideato dall’agenzia DOC-COM. Tra i relatori Antonio Franceschini, responsabile nazionale di CNA Federmoda, che ha sottolineato la potenza del legame tra tessuto imprenditoriale e tessuto sociale: “Dobbiamo far passare il messaggio – ha
L’impatto del virus calcolato su una base di 14.000 imprese A fase 2 iniziata arrivano i dati elaborati da Cna sul calo dei fatturati per le varie imprese ed il numero è purtroppo molto chiaro: -42%. La valutazione è fatta sull’intero 2020 e arriva fino a un -66% nel turismo, mentre la moda registra un
“Vanificati l’impegno e la disponibilità di tante imprese a favore del Paese” Il prezzo “calmierato” stabilito dal Governo per la messa in commercio delle mascherine in vista della Fase 2 è l’oggetto di una forte protesta di Cna Federmoda. I 50 centesimi previsti infatti per Cna tagliano fuori dal mercato il made in Italy, “non