Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Napoli ha ospitato nella sede dell’Università Parthenope l’incontro “Patto per l’Export: opportunità per le imprese del Mezzogiorno” organizzato da Sistema Moda Italia per approfondire le tematiche relative alle imprese del settore moda contenute nell’accordo firmato dal MAECI e dai referenti del mondo produttivo. SMI, con il contributo di Confindustria Moda e in collaborazione con ICE-Agenzia
Da Claudio Marenzi a Cirillo Marcolin: Confindustria Moda ha nominato all’unanimità il nuovo presidente scegliendolo tra i vice. Marcolin, imprenditore nel ramo dell’ottica, entra subito in carica e rappresenta l’alternanza tra il tessile-moda e l’accessorio. Ma la parola d’ordine è “continuità” nei confronti della strada avviata da Marenzi da quando, tre anni fa, la federazione
I dati conclusivi di Milano Unica segnalano un leggero calo rispetto all’edizione di febbraio 2019, ma il presidente Ercole Botto Poala è soddisfatto: “Le preoccupazioni derivanti dall’epidemia cinese – ha commentato comunicando i dati – sono state fugate dalla qualità e dal numero dei buyer intervenuti e dal gradimento degli espositori”. Se la trentesima edizione ha dunque fatto
Si chiamano “Gen Z _ Gen future: Culture Tribe 5.0” le tendenze della prossima edizione di Milano Unica per la Primavera-Estate 2021. Gen Z è l’abbreviazione di “Generazione Z”, come antropologi, sociologi e psicologi chiamano la generazione di nativi digitali, i post Millenials, composta dai nati a partire dal 1997 fino agli attuali teenagers. Quindi il salone milanese guarda
“Viaggio verso la sostenibilità della filiera”, l’incontro organizzato da Sistema Moda Italia per fare chiarezza sull’idea di “Moda Sostenibile” e su quante attività concrete a livello di filiera ne facciano parte, ha acceso i riflettori su un tema sempre più attuale. Economia circolare, sostenibilità, riuso, riciclo, recupero, eco-progettazione, vita utile di un prodotto, fine vita
“Arrivederci a Rho”, si saranno detti gli espositori di Milano Unica Shanghai riponendo in valigia i campionari ed avviandosi verso l’aeroporto di Pudong. Ma quell’arrivederci poteva nascondere qualche dubbio sulle date, visto che già da tempo le aziende pratesi spingono per un anticipo anche dell’edizione invernale e che, come si parla di calendario, si scatena
Tanti spunti di “cronaca” interessanti alla fine dell’edizione cinese di Milano Unica Shanghai: numeri, date future, scelte decise per la programmazione. Per quanto riguarda i numeri è arrivato un calo forse atteso: ad un aumento di espositori (+12%) ha fatto da contraltare la diminuzione (-10%) dei clienti, ma non la loro qualità. “Data la situazione
Le aziende presenti aumentano, l’export rallenta. A Milano Unica Shanghai i numeri sono altalenanti: da una parte una crescente fiducia delle imprese, 47 (+12% rispetto all’edizione di un anno fa), dall’altra un mercato piu’ incerto rispetto al boom economico di qualche anno fa. L’andamento dell’economia cinese e la situazione particolare di Hong Kong hanno fatto calare l’export