Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
L’interesse e l’applicazione del genio leonardiano allo studio e alla messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti è il focus della mostra che il Museo del Tessuto di Prato inaugura domenica: questa mattina è stata presentata alla stampa la mostra che resterà visibile al pubblico fino al 26 maggio, organizzata dalla Fondazione
Slow fashion protagonista al Museo del tessuto di Prato giovedì 6 dicembre alle 18: è prevista infatti per quel momento la proiezione del documentario “The True Cost” sul movimento dello slow fashion, prodotto da Livia Firth. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la startup pratese Rifò e con il CID – Consorzio per l’implementazione DETOX, ed
Leonardo da Vinci si è dedicato anche allo studio e alla messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti e il Museo del Tessuto dedicherà una mostra proprio a questi lavori del genio vinciano, in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e il Museo Leonardiano di
Un progetto per la sosteniblità ma anche timori per i costi alti che potrebbero interrompere il momento positivo del tessile pratese: il distretto laniero ‘vola’ a Première Vision con prospettive comunque importanti. I dati del Centro Studi di Confindustria Toscana Nord confermano l’ottimismo: alla fine del primo semestre del 2018 la produzione industriale è salita
E’ senza mezze misure la posizione di Francesco Marini (nella foto), coordinatore del Gruppo produttori di tessuti della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord, in merito al Decreto dignità, bocciato su tutta la linea. “Il decreto dignità non è un passo avanti per il mondo del lavoro italiano: è un passo indietro, perché introduce
I lanifici pratesi iniziano l’edizione di Milano Unica forti di una stabilità dei dati economici e con buone prospettive, in parte frenate dall’incognita degli aumenti dei costi. Un’ottantina di produttori di tessuti, un numero in linea con il luglio 2017, hanno raggiunto Rhocon una serenità, confermata dai dati del Centro studi di Confindustria Toscana Nord. I
Il National Museum of China di Pechino, il Museo del Prado di Madrid e la prestigiosa Galleria Nazionale delle Marche di Urbino: sono queste le sedi delle tre mostre sul Rinascimento che vedono la collaborazione del Museo del Tessuto di Prato attraverso il prestito di alcuni tesori provenienti dalle collezioni storiche. Finding a homeland at
In principio fu Creativewear, adesso è arrivato “Createx – Textile Heritage inspiring creatives“, il progetto approvato dall’Agenzia Culturale della Commissione Europea che consentirà la digitalizzazione di archivi tessili in alcuni distretti europei. La notizia arriva da Prato e più precisamente dal Museo del Tessuto, che aveva presentato il progetto a novembre sperando di ottenere un
Per un giorno anche il tessile ha avuto un riconoscimento accademico grazie ad una lezione tenuta all’Università La Sapienza di Roma da Francesco e Riccardo Marini della Marini Industrie di Prato. In lingua inglesi i due imprenditori hanno tenuto un approfondimento intitolato “Innovation in Fashion Materials”, rivolto a 25 studenti di diverse nazionalità con i riflettori
53 aziende presenti, a dispetto di una collezione, quella estiva, che non è certo il punto forte del distretto: questi i numeri di Prato a Milano Unica. Rispetto ad un anno fa la pattuglia si è ingrandita di 12 unità, anche se le 80 aziende dell’edizione di luglio sono ancora lontane: “La crescita – commenta Francesco