Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Sarà Première Vision la vetrina internazionale dei risultati del progetto europeo Creativewear portato avanti da alcune aziende pratesi su input del Comune di Prato, capofila, e del Museo del Tessuto, referente per le attività pilota sul territorio. Inseta, Lanificio Bisentino, Marini Industrie, Texmoda Tessuti (oltre a Industria Italiana Filati che ha già mostrato il proprio
Qualità, made in Italy, sostenibilità… ma anche pazienza e un po’ di rabbia per condizioni di lavoro che non sono propriamente uguali per tutti. Dagli stand di Milano Unica arrivano considerazioni sparse su un settore che nei tre giorni di Rho ha dimostrato di essere ancora vivo. Intanto la fiera, soddisfacente per la stragrande maggioranza
600 persone alla conferenza e più di 800 alla serata in Corte Genova: l’esperienza pratese di TCBL e di Fashion Change si chiude con numeri importanti e un bagaglio di informazioni condivise davvero ricco. Il dibattito sul futuro del tessile-abbigliamento è stato animato da circa 120 partecipanti arrivati da tutta Europa con approfondimenti su economia circolare,
E’ arrivato il momento di far partire le residenze creative previste dal Progetto Creativewear: cinque giovani designer internazionali collaborano con le imprese per la valorizzazione creativa degli archivi tessili con il servizio di consulenza per il design tessile messo a disposizione delle aziende pratesi. Progettate dal Museo del Tessuto in stretta sinergia con il Comune
Chi c’è ha sempre ragione. Partiamo da questo ‘dogma’ per connotare di positività l’edizione autunnale di Milano Unica Shanghai, in corso di svolgimento in contemporanea a Intertextile. I numeri non sono quelli dei tempi migliori, sono cambiate le condizioni, il mercato cinese è difficile ed in continua evoluzione e quindi il fluttuare delle cifre è fisiologico ma
Senza se e senza ma, anche da parte dei più scettici: Milano Unica chiude la sua prima edizione di luglio con una promozione a pieni voti. I “professori”, ovvero gli espositori ed i clienti, lodano in tutto e per tutto i tre giorni a Rho con una convinzione che raramente abbiamo riscontrato alle fiere in
Qualche pratese manca e sminusce? Altri ci sono e sono felici. Qualche biellese ancora deve digerire luglio? Altri si godono l’ottobre di Shanghai. Come in ogni luogo dove c’è pluralità di persone c’è anche pluralità di pensieri ma nei corridoi Prato e Biella sembrano camminare insieme sui binari dell’ottimismo. ““Peggio per chi non c’è perché stiamo
Mentre su qualcuno che deve partire aleggia lo spettro dello sciopero del personale degli aeroporti parigini, su chi resta permane l’incertezza sull’affluenza di chi invece a Parigi arriva per visitare Première Vision. I numeri, a meta’ del secondo giorno di salone, sono infatti ancora da interpretare: c’è chi ieri ha lavorato benissimo e oggi meno