Lavoro minorile: in aumento in Asia meridionale
- Attualità
- 5 Agosto 2015
Trasferta in Belgio per Po.in.tex, il Polo di Innovazione Tessile, istituito dalla Regione Piemonte e gestito da Città Studi Biella per il secondo incontro annuale del progetto LIFE-FLAREX, svoltosi presso la sede di CENTEXBEL a Gent. LIFE-FLAREX è un progetto del programma europeo LIFE e ha lo scopo di ridurre l’impatto su ambiente, salute umana
La Regione Piemonte ha confermato anche per il 2018 l’apertura di un bando regionale per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il nuovo bando, come spiega Po.in.tex. da Biella, si pone sulla scia dei due precedenti, emanati nel 2016 e 2017 (Linee A e B) con i quali il Polo ha finanziato complessivamente nove
Ultimi giorni per le iscrizioni al 25′ Textile Innovation Day organizzato dal Polo d’Innovazione Tessile – Po.in.tex, in collaborazione con Unione Industriale Biellese, Digital Innovation Hub e Confindustria Piemonte per giovedì 29 alle 14.00 alla Sala Seminari di Città Studi Biella, ente gestore di Po.in.tex. “Industria 4.0 nel tessile/abbigliamento/meccanotessile”: questa la tematica al centro dell’incontro,
Cambio di data per motivi organizzativi per il 25′ Textile Innovation Day a Biella, che si sposta dal 27 al 29 giugno, sempre a Città Studi. Il Polo d’Innovazione Tessile, in collaborazione con Unione Industriale Biellese, Digital Innovation Hub e Confindustria Piemonte, ha organizzato l’evento per le 14, per parlare delle opportunità e delle sfide
Summit nel cuore dell’Europa per Midwor-Life, il progetto patrocinato dal programma europeo Life + che mira a ridurre l’impatto sull’ambiente, la salute umana e la sicurezza dei lavoratori, causato dai prodotti idro-oleo-repellenti e dai prodotti alternativi utilizzati nell’industria tessile, analizzando il loro impatto ambientale e la loro funzionalità tecnica. Po.in.tex, il Polo di Innovazione Tessile
Il 24° Textile Innovation Day a Città Studi di Biella ha raggiunto gli obiettivi prefissati sul sostegno dell’innovazione tessile attraverso il rafforzamento della collaborazione europea e l’apprendimento peer to peer tra i vari attori coinvolti, ovvero analizzare la catene di valore presente nella Regione e le sfide specifiche che le imprese devono affrontare ogni giorno;
Vigilia di Pasqua con workshop per le aziende tessili piemontesi con RegioTex, incontro del Polo Innovazione Tessile organizzato in collaborazione con la Regione Piemonte e con l’European Textile Platform. Appuntamento a Città Studi martedì 11 aprile alle 9. Il workshop sarà un confronto diretto tra la Piattaforma Tessile Europea e le imprese tessili piemontesi, al fine di
Incontro all’insegna del Sol Levante quello organizzato a Biella nel corso dell’ultimo Textile Innovation Day, il “Japanese Advanced Chemical Fibers”, organizzato da Po.in.tex (Polo di Innovazione tessile della Regione Piemonte gestito da Città Studi Biella) in collaborazione con Japan Chemical Fibers Association (Jcfa), con Japan External Trade Organization (Jetro) e con il supporto di Unione
Tecnologia, innovazione, organizzazione, mercati e formazione. Gli orizzonti di Alessandra Guffanti, presidente del Gruppo dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia sono molto ampi: il primo tema da affrontare si chiama Connection, ovvero l’idea di Smi per avvicinare i brand ai terzisti. Non è ancora pura tecnologia ma lo sarà, diventando una piattaforma digitale. “E’
Anche il biellese Polo di Innovazione Tessile – Po.In.Tex è coinvolto nel nuovo assetto dato ai poli regionali di innovazione e si è presentato a Cuneo nei giorni scorsi. I Poli di Innovazione piemontesi, istituiti dalla Regione Piemonte nel 2009 per stimolare le attività di ricerca e investimento del tessuto imprenditoriale, saranno ridotti di numero