L’alto artigianato della moda va in scena a Venezia

L’alto artigianato della moda va in scena a Venezia con “Homo Faber”, un’esposizione-evento che coinvolge l’intera Isola di San Giorgio Maggiore e la Fondazione Cini, dal 14 al 30 settembre. Organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, la mostra si articola in 16 tappe tematiche, curate da personalità internazionali del mondo dell’arte, moda, cultura e dell’architettura.

Ciascuna tappa esplora una diversa anima dell’artigianato artistico e un ruolo importante è riservato al mondo della moda con la sezione Fashion Inside and Out/ Nelle trame della moda, curata da Judith Clark. L’esposizione celebra il ruolo di primo piano che il saper fare artigianale riveste nel mondo del fashion.

Nel definire la messa in scena la Clark ha chiesto la collaborazione di Bonaveri, che ha portato al pubblico dei manichini articolati, interamente realizzati a mano e capaci di replicare qualsiasi posa umana: in questo caso utilizzati per mettere in scena il nuoto. In mostra anche abiti speciali su busti rivestiti in tessuto insieme a una selezione di manichini femminili della collezione Schläppi 2200, alcuni dei quali realizzati interamente a mano per richiamare i materiali naturali e le tecniche artigianali degli abiti in mostra.

Condividi articolo