• Il “Solaro” ai tempi dell’Intelligenza Artificiale

    Il “Solaro” ai tempi dell’Intelligenza Artificiale0

    di Rossano Bisio La storia del tessuto Solaro risale al primo quarto del XX secolo, quando fu introdotto da una fabbrica tessile italiana con sede a Solaro, una piccola città vicino a Milano. Il tessuto era originariamente conosciuto come “Panno Solaro” o “Panno di Solaro” in riferimento al luogo di produzione. Il Solaro divenne popolare

  • Il discorso comunicativo di Chiara Ferragni

    Il discorso comunicativo di Chiara Ferragni0

    di Rossano Bisio Spenti i riflettori sul palco di San Remo e placate le innumerevoli polemiche che ne sono seguite, è arrivato il tempo di un’analisi di ciò che si è visto a livello di tendenze moda. Inutile negare che a un addetto ai lavori, attento ai fenomeni di tendenza, il festival della canzone non

  • “Tartan and Orb”, l’ estetica punk di Vivienne Westwood

    “Tartan and Orb”, l’ estetica punk di Vivienne Westwood0

    di Rossano Bisio In seguito alla recente scomparsa, molto è stato scritto su Vivienne Westwood, ed è stato messo l’accento sulla sua strabiliante vita, ricca di trovate rivoluzionarie. Ma quali sono i pilastri portanti del suo linguaggio estetico? All’inizio degli anni Settanta, Il sodalizio della giovane stilista con Malcom McLaren, manager dei Sex Pistols, fu

  • L’archivio segreto <br>di Ermenegildo Zegna

    L’archivio segreto
    di Ermenegildo Zegna
    0

    di Rossano Bisio In occasione della XXI “Settimana della Cultura d’impresa”, per una domenica, la Fondazione Ermenegildo Zegna ha svelato i preziosissimi campionari del Lanificio Zegna, esempio di tradizione, stile ed innovazione. In sintonia con il tema “A scuola d’ impresa”, le archiviste di “Casa Zegna”, coadiuvate dagli studenti dell’ITS – Tessile Abbigliamento Moda TAM

  • L’uomo che rincorreva l’arcobaleno

    L’uomo che rincorreva l’arcobaleno0

    di Rossano Bisio Ci sono persone importanti, come un mentore, un consigliere, una guida, un maestro, che si incontrano in varie epoche della propria esistenza. Le si deve incontrare nel momento giusto, né troppo presto né troppo tardi; si deve essere pronti ed aperti a raccoglierne gli insegnamenti; contemporaneamente lo spirito del maestro deve essere

  • Tre idee da “Milano Fashion Week”

    Tre idee da “Milano Fashion Week”0

    Appena conclusa a Milano la settimana della moda dedicata alla prossima stagione Estate 2023, parecchi spunti di riflessione si sono diffusi nel mondo della moda per risuonare poi amplificati, partendo dalla cultura contemporanea di massa. Nel variegato pot-pourri di stili emersi, chi vuole riflettere sui linguaggi visti in passerella può senza dubbio trovare un sottostante

  • Estate 24, oltre Opulenza, Barocco e Hallyu

    Estate 24, oltre Opulenza, Barocco e Hallyu0

    Terminati gli appuntamenti stagionali fieristici con la presentazione delle collezioni tessuti 23/24, noi disegnatori tessili abbiamo l’impegno di iniziare la riflessione su quali saranno i temi forti che ci condurranno allo sviluppo della campagna seguente. In questo impetuoso susseguirsi di stagioni, l’obiettivo è arrivare preparati alla presentazione “Summer 24” per una Milano Unica già prevista

  • Estetica del lusso: i foulards di Hermes

    Estetica del lusso: i foulards di Hermes0

    Che cosa intendiamo dire esattamente quando parliamo di “lusso”? È possibile definirne i contorni oppure, come altri termini appartenenti al mondo della speculazione filosofica estetica, è condannato ad essere confinato nell’area dei giudizi soggettivi? Un parere autorevole sull’ argomento proviene dal professor Stefano Zecchi, ex ordinario di filosofia estetica presso la Statale di Milano, che

  • Milano e New York fra “Settecento!” e Christian Dior

    Milano e New York fra “Settecento!” e Christian Dior0

    Prosegue fino al 30 maggio la mostra di “Palazzo Morando” intitolata “Settecento!”; allestimento col quale le due curatrici, le professoresse Enrica Morini e Margherita Rosina, ci conducono a scoprire come il gusto del secolo dei lumi possa contaminare la nostra contemporaneità. Protagonisti assoluti della mostra meneghina sono tre abiti del XVIII secolo appartenuti ad una

  • Pier Luigi Loro Piana e le lane <br> di “Sopra Visso”

    Pier Luigi Loro Piana e le lane
    di “Sopra Visso”
    0

    In questo incerto contesto storico si avverte ancora di più la necessità di ricevere notizie rassicuranti e edificanti: nella prestigiosa sede del Rotary Club Milanese “I Giardini” ha avuto luogo una serata in cui i temi dominanti sono stati proprio la ricostruzione, la buona volontà, il mecenatismo. Le macerie scenografiche di cui siamo stati attoniti


Video

Eventi

giugno 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Maggio 2023 30 Maggio 2023 31 Maggio 2023 1 Giugno 2023 2 Giugno 2023 3 Giugno 2023 4 Giugno 2023
5 Giugno 2023 6 Giugno 2023 7 Giugno 2023 8 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
9 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
10 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
11 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
12 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
13 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
14 Giugno 2023

Categoria: GeneralITMA

ITMA
15 Giugno 2023 16 Giugno 2023 17 Giugno 2023 18 Giugno 2023
19 Giugno 2023 20 Giugno 2023 21 Giugno 2023 22 Giugno 2023 23 Giugno 2023 24 Giugno 2023 25 Giugno 2023
26 Giugno 2023 27 Giugno 2023

Categoria: GeneralTexpremium

Texpremium
28 Giugno 2023

Categoria: GeneralTexpremium

Texpremium

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
29 Giugno 2023

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
30 Giugno 2023

Categoria: GeneralPitti Filati

Pitti Filati
1 Luglio 2023 2 Luglio 2023

SOCUCI300X100