Domani al via un Pitti Uomo blindato

Sarà un’edizione di Pitti Uomo particolarmente blindata quella che inizierà domattina alla Fortezza da Basso di Firenze, dove sono previste misure di sicurezza speciali con metal detector all’ingresso e controlli a campione su borse e bagagli. La paura per attentati o atti di terrorismo e la necessità di fornire ulteriore sicurezza a visitatori e espositori hanno portato a questa scelta, presa da Pitti Immagine insieme alle istituzioni cittadine e ai responsabili della pubblica sicurezza per “assicurare le massime condizioni di comfort alla luce dell’adozione delle misure concordate a livello europeo“.

Per chi arriva in treno, la raccomandazione è di lasciare, fino a esaurimento, il proprio bagaglio al deposito di Santa Maria Novella, in quanto quello interno alla Fortezza da Basso avrà una capienza inferiore al solito. Il personale chiederà un documento di riconoscimento, che verrà fotocopiato e abbinato al collo in deposito. Maggiore allerta anche ai varchi di accesso in fiera: saranno aumentati il numero dei tornelli e il personale incaricato dei controlli, con addetti di Pitti Immagine e agenti di polizia. Indispensabile, anche in questo caso, esibire un documento di identità. Previste inoltre verifiche a campione di borse e bagagli.

Saranno installate telecamere di controllo supplementari, fino alla copertura totale degli ingressi, dei passaggi tra padiglioni e all’interno dei padiglioni stessi. La polizia bonificherà i padiglioni a ogni chiusura, con monitoraggio delle auto e dei mezzi privati e di carico e scarico dentro la Fortezza. A tutto questo farà da contraltare la vitalità dell’edizione 89 della rassegna, ricca come sempre di colori, spunti e novità, con 1.219 marchi presenti, 251 dei quali nuovi arrivati: tra questi Samuel Gassmann Paris, Lodenfrey 1842, Mizuno, Aquascutum London, Cini Venezia, Franklin & Marshall, Patrizia Pepe, Piquadro, Bananatime, Parafina, Champion By Beams e Hestra.

15 le tappe in cui si articola il percorso dentro la moda uomo, ovvero Pitti Uomo, Make, Pop Up Stores, The Latest Fashion Buzz, Eye Pop, Fashion At Work, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, Born in the USA, Unconventional, Open, I Play, Urban Panorama e My Factory. Sono attesi circa 35.000 visitatori e oltre 24.000 compratori, dei quali 8.660 buyer (36% del totale) che arrivano dall’estero. I principali mercati esteri di riferimento sono Giappone, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Turchia, Cina, Francia, Olanda, Svizzera, Corea del Sud, Stati Uniti, Belgio, Russia, Svezia, Portogallo, Grecia, Austria, Danimarca, Norvegia e Hong Kong.

 

 

Condividi articolo