Como, tornano i "Figli di impresa"

Torna “Figli di impresa” che, dopo gli oltre cento partecipanti nelle precedenti sei edizioni, Unindustria Como ripropone con l’obiettivo di fornire ai giovani figli di imprenditori non ancora impegnati in azienda nozioni base per conoscere il mondo economico comasco, le istituzioni, il mondo confindustriale e i suoi servizi e prepararsi per muovere i primi passi nell’impresa.

Si parlerà di Costituzione Italiana, contratti collettivi nazionali, provvedimenti disciplinari, organizzazioni sindacali, selezione personale, buste paga

La settima edizione dello stage si svolgerà dal 29 febbraio al 18 marzo in parte negli uffici dell’associazione in Via Raimondi a Como e in parte all’esterno con visite in aziende del territorio e due giornate e mezzo di attività outdoor in un contesto unico. “Spesso – afferma Antonio Pozzi, vice presidente di Unindustria Como con delega all’Education, Scuola e Formazione – importanti temi di vitale interesse aziendale non sono fruibili nei percorsi scolastici, e c’è, da parte dei giovani, una mancanza di conoscenza delle realtà economiche esterne all’azienda, oltre che una limitata conoscenza dei servizi offerti da Unindustria Como, che pregiudica per molte imprese associate la possibilità di “essere aiutate. Figli d’Impresa nasce con l’obiettivo di risolvere queste problematiche ma anche con l’idea, pienamente riuscita, di far conoscere e socializzare gli imprenditori del futuro. Lo stage affronterà una varietà di temi importanti e molto utili per qualsiasi tipo di lavoro che i giovani sceglieranno di fare in futuro. Si parlerà di Costituzione Italiana, contratti collettivi nazionali, provvedimenti disciplinari, organizzazioni sindacali, selezione personale, buste paga, internet, sicurezza e ambiente, rapporti con le banche, etica, comunicazione, organizzazione meeting e viaggi di lavoro, gestione del tempo e molto altro”.

Il corso sarà prevalentemente tenuto dai funzionari dell’Associazione, ma ci saranno anche interventi degli imprenditori, saranno organizzate visite nelle aziende associate per far conoscere dal vivo la realtà industriale comasca e non mancherà l’occasione per presentate ai ragazzi alcune personalità del mondo economico comasco, nonché gli enti economici con cui in futuro avranno a che fare.

“Considerato il grande apprezzamento – conclude Pozzi – Figli d’Impresa riproporrà il suo format vincente che prevede due giornate e mezzo (dal 4 al 6 marzo 2016) di attività outdoor della quale non vogliamo svelare troppo i contenuti per mantenere viva la curiosità. Il tema che caratterizzerà le due giornate sarà quello della gestione della fatica: gli imprenditori del futuro devono capire che la tenacia e il metodo sono fondamentali per la riuscita della propria attività. La fatica è, spesso, una barriera che ci creiamo da soli”.

Saranno accettate le prime 15 adesioni e per iscriversi i figli degli imprenditori (anche di imprese non associate ad Unindustria Como) potranno inviare una mail con i propri dati a marketing@unindustriacomo.it.

Condividi articolo