Torna IT4Fashion e porta l'innovazione nella moda

All’ex Manifattura Tabacchi di Firenze torna dal 20 al 22 aprile It4Fashion, la mostra-convegno di tecnologie per la moda giunta alla sesta edizione.

Tre giorni di approfondimenti, dibattiti e ricerche per un evento sia industriale che scientifico che ha come obiettivo principale quello di mettere in contatto le maggiori aziende di moda e i brand più prestigiosi con professionisti, ricercatori, system integrator e software house da tutta Europa per parlare delle applicazioni IT nel campo della moda e del lusso.

Nato nel 2011, l’evento, nel corso di questi primi sei anni, è cresciuto, sia in termini numerici che di visibilità e da quest’anno viene organizzato in tre giornate: il 20 e 21 aprile saranno momenti dedicati alle aziende e alla presentazione dei rispettivi casi, mentre il 22 vedrà il coinvolgimento delle realtà accademiche e dei neolaureati che potranno trovare un momento di incontro con le maggiori aziende IT e proporre in modo informale la propria candidatura. I temi spazieranno dalla fase di Sviluppo del Prodotto (design) fino a quella della sua gestione dopo la vendita (After Sales) con una forte attenzione anche alle nuove dinamiche legate all’utilizzo dell’e-commerce e dei social media.

Trenta i casi presentati su differenti tematiche, dallo Sviluppo Prodotto (design) alla Gestione dei Resi (returns management) presso i punti vendita. Tra gli esempi quello di Dainese, che ha implementato un progetto di prototipazione digitale per consentire una marcata riduzione dei tempi di sviluppo del prodotto sin dalla fase di design, e quello di Miroglio Textile, che presenta i risultati derivanti dall’adozione a 360° della tecnologia digitale per la stampa dei propri tessuti. E poi Bottega Veneta, Bulgari e Elisabetta Franchi.

Anima di IT4Fashion è il laboratorio universitario LogisLab, fondato e diretto dal professor Rinaldo Rinaldi affiancato, per quanto riguarda la programmazione e la scelta degli interventi da Romeo Bandinelli e da un comitato scientifico di ricercatori e IT manager delle più importanti aziende operanti nel settore.

Saranno oltre 50 le aziende IT presenti come espositori e sponsor sugli oltre 4500 metri quadrati dell’ex Manifattura Tabacchi e un comitato scientifico composto da accademici (6 professori universitari provenienti da Firenze, Milano, Parma e Padova) e da manager delle più importanti griffe (ad oggi 18) che si riunisce periodicamente sia per definire i contenuti dell’evento che per selezionare le numerose candidature che ogni anno vengono inviate al comitato stesso.

Presente come Gold Sponsor Dassault Systèmes, con la sua Piattaforma 3DExperience: l’azienda francese partecipa all’evento fin dalla prima edizione del 2011 e durante la sessione generale del 21 aprile, Laura Valagussa, Senior Business Development Executive Lifestyle, Fashion e Consumer Goods di Dassault Systèmes, presenterà il programma “Going 3D Digital in Lifestyle” mentre Safilo racconterà la propria storia di digitalizzazione dei processi, basata sull’adozione della piattaforma di Dassault Systèmes.

Il 22 invece Dassault Systèmes presenterà “Going 3D Digital in Lifestyle with University”, un programma volto a formare le nuove e indispensabili figure professionali per l’industria della moda di oggi e di domani e a colmare il gap esistente fra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.

 

Condividi articolo