Ecco i finalisti di Professione Moda Giovani Stilisti

Sono stati selezionati i finalisti del 26′ concorso nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – Riccione Moda Italia, con la giuria riunita per decidere chi sfilerà il 24 luglio.

I giurati Laura Lusuardi (Max Mara), Deanna Ferretti Veroni (Modateca Deanna), Elena Salvaneschi (Mifur), Beppe Pisani (Serikos), Carlotta Pellizzari (NAFA), Alba Rosa Ceccatelli (Paladini Lingerie), Barbara Bonfiglioli (Fuzzi), Giovanni Cavagana, Caterina Rorro (Lectra Italia), Michela Zio (White) e Stefano Baldi (Monnalisa), hanno esaminato gli oltre mille lavori presentati, tenendo conto della creatività e dell’innovatività espresse nelle proposte senza trascurare il loro potenziale di collezione.

La fase finale del concorso, promosso da Cna Federmoda e realizzato in collaborazione con il Comune di Riccione, è in programma dal 18 al 24 luglio e vedrà tra i suoi protagonisti i giovani Ornella Abazi, Francesca Beretta, Beatrice Camisasca, Simona Chen, Maggie Chieregato, Rossella Coppola, Valentina Corapi, Guido Di Sante, Flavia Galinari, Daniela Latella, Myriam Lo Prete, Roberta Maggio, Margherita Maino, Elena Materia, Emilia Mazzarda, Rossella Oppedisano, Lucrezia Rinaldi, Marika Santoro, Ludovica Serra e Chiara Trani.

“La nostra manifestazione – spiega Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda e direttore generale di Rmi – ha consolidato un format unico nel suo genere in Italia e all’estero. Per i giovani finalisti del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti la settimana finale della manifestazione rappresenta una full immersion nel mondo della moda di particolare rilievo. I ragazzi durante la loro permanenza a Riccione frequenteranno seminari e workshop condotti da esperti del settore, parteciperanno alla presentazione di libri, incontreranno designer di altri Paesi per conoscere meglio le diverse declinazioni della creatività e per sviluppare un confronto culturale sempre utile alla crescita personale”.

“La presenza di tanti, all’interno del sistema moda internazionale, che sono stati finalisti al nostro concorso è per noi motivo di grande soddisfazione – dichiara Roberto Corbelli, presidente di Cna Federmoda Rimini e direttore artistico di Rmi – perchè oggi troviamo molti dei nostri “ragazzi” all’interno di uffici stile di tante imprese italiane, ma anche a New York, Parigi e Londra e tanti che hanno avviato una loro attività nel settore. Questo dimostra che tanta è l’energia che viene sprigionata ogni anno dal nostro sistema nel suo complesso ed è importante supportarlo”.

“Nel 1991 Cna Federmoda con questo progetto fu precursore nell’individuare la centralità di una sinergica e diretta integrazione tra formazione professionale e produzione manifatturiera, tra mondo dell’istruzione e mondo dell’impresa. Oggi l’argomento è su diversi tavoli ma spesso notiamo un approccio lontano da quelle che sono le reali necessità del settore e soprattutto una mancanza di attenzione verso quelle che sono state le esperienze positive realizzate. Auspichiamo che i programmi del Governo dedicati alla scuola e quelli più specificatamente settoriali possano cogliere le indicazioni che emergono da queste esperienze” conclude Franceschini.

Condividi articolo