Ieri a Lima al tredicesimo Foro Tessile organizzato da Adex e Università di Lima, domani a Tunisi per il Festival des jeunes createurs e per sottoscrivere un protocollo d’intesa con il Groupement Professionnel de la Confection et de l’Habbillement de la Confédération des Enterprises Citoyennes de Tunisie Conect: Cna Federmoda attraversa i continenti per rafforzare la propria rete di relazioni internazionali.
“Il sistema moda – dichiara Luca Marco Rinfreschi, presidente nazionale CNA Federmoda – è di per sé un sistema globale che implica costanti evoluzioni così come la storia ci dimostra. La definizione di politiche adeguate per il nostro settore non può prescindere da un confronto con gli attori internazionali. In particolare sul fronte della ricerca è particolarmente opportuno definire progettualità comuni tra le imprese e verificare anche possibili forme di collaborazione tra le diverse filiere. È con questo spirito che siamo in Perù e Tunisia”.
In Perù Cna Federmoda ha portato il proprio contributo al Foro Textil con un workshop tenuto da Roberto Corbelli dedicato all’evoluzione internazionale delle tendenze e continuerà nell’individuazione di possibili ambiti di collaborazione tra le filiere del tessile e dell’abbigliamento italiane e peruviane. In Tunisia CNA Federmoda proseguirà il lavoro teso a rilanciare il dialogo settoriale EuroMediterraneo sulla scorta di quanto avviato a Catania nel dicembre scorso.
“La complessità dello scenario politico ed economico internazionale richiede l’attivazione di un sistema informativo articolato – evidenzia Antonio Franceschini, responsabile nazionale Cna Federmoda – ed è in quest’ottica che la nostra associazione dedica particolare impegno alle relazioni internazionali con istituzioni, associazioni e università. Dobbiamo porci nelle condizioni di conoscere al meglio quanto si muove nel contesto globale per poter altresì finalizzare le nostre azioni”.