Non c’è solo la mostra “Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo” nel presente e nel futuro del Museo del Tessuto di Prato. E’ infatti iniziato il nuovo calendario di incontri ed attività, con conferenze, concerti, visite guidate, laboratori musicali e degustazioni, che animeranno le sale espositive del Museo, in un viaggio alla scoperta della società e della cultura artistica del Settecento.
Il prossimo appuntamento giovedi 12 col Ciclo di incontri “Il mondo nuovo. Le radici illuministiche della Modernità”: si parlerà di “Libertini, avventurieri, Viaggiatori. L’altra faccia del secolo dei lumi” con Giuseppe Panella (vice-presidente della Società Filosofica Italiana sezione di Prato) e Silverio Zanobetti (membro del Direttivo della Società Filosofica Italiana sezione di Prato).
Giovedi 26 spazio a “Prato città dei lumi” con Walter Bernardi (storico della scienza e presidente della Fondazione Datini – Pia Casa dei Ceppi di Prato), Giuseppe Panella e Silverio Zanobetti, mentre domenica 5 novembre, alle 16.30, ci sarà la visita guidata alla mostra. Giovedi 16 novembre “Il secolo educatore”, conferenza con Giuseppe Panella, Federico Lucarini (professore di Istituzioni politiche all’ Università del Salento) e Stefania Stefanin per le letture; il 23 il concerto di Arianna Radaelli “Tessuti musicali di fantasie e contrappunto, lavori per clavicembalo e fortepiano. Dagli Scarlatti a Mozart”, in collaborazione con la Camerata Strumentale Città di Prato.
Novembre si chiuderà il 30 con “Il fascino indiscreto dell’esotismo”, conferenza con Giuseppe Panella, Daniela Degl’Innocenti (curatrice della mostra Il Capriccio e la Ragione) e Stefania Stefanin per le letture.
Poi il calendario riprenderà a gennaio, con però domenica 3 dicembre un’altra visita guidata alla mostra, e proseguirà fino al 7 aprile