Lo sviluppo locale e distretto industriale: quanto è forte ancora il legame tra questi due concetti? Se ne parlerà a Prato, nella nuova edizione degli “Incontri di Artimino sullo sviluppo locale, che si svolgeranno a Museo del Tessuto dal 27 al 29 novembre. Quest’anno l’evento, promosso da Iris e realizzato grazie al contributo di Regione Toscana e Comune di Prato, è dedicato a Giacomo Becattini, l’economista recentemente scomparso che è stato anche l’ideatore degli incontri.
Gli incontri sono nati insieme alla “libera scuola”, nel 1991, per dare spazio al confronto tra soggetti che si occupano di sviluppo locale a diversi livelli: ricercatori, politici, amministratori, operatori. Proprio grazie a questa modalità di confronto, Becattini e il suo team hanno seguito da vicino l’evoluzione dei distretti industriali, motore dello sviluppo italiano per tanti anni. Adesso il concetto di distretto industriale sta attraversando un momento di forte ripensamento e sarà questo l’oggetto di indagine dei tre giorni di lavoro.
Sono due gli obiettivi di questa edizione: riscoprire l’attualità della visione di Becattini, anche coinvolgendo chi ha lavorato con lui; e poi cercare di capire quanto ancora oggi possa essere di attualità la definizione di distretto industriale con le strategie che ne hanno accompagnato lo sviluppo negli anni.
Il programma si snoda in nove sessioni di lavoro tematiche. La prima giornata, il 27 novembre, è dedicata al tema distretto industriale e sviluppo locale, visto anche a fronte delle sfide poste dal cambiamento tecnologico e dalla globalizzazione. La seconda giornata approfondisce i temi del capitale umano e sociale, e dei processi che ne indirizzano qualità e riproduzione, base fondamentale di distretti e sviluppo locale. La giornata si chiuderà con la consueta presentazione di studi svolti da giovani ricercatori. La terza giornata presenterà il tradizionale focus sul Mezzogiorno e due appuntamenti di sintesi sulle politiche di sviluppo locale e sul distretto pratese come laboratorio di studi sullo sviluppo locale, durante l’attività di Becattini e nell’attualità.
La partecipazione agli “Incontri di Artimino sullo sviluppo locale” è gratuita.