Un progetto della Camera di Commercio di Biella e Vercelli sull’alternanza scuola-lavoro, l’orientamento e il placement è stato premiato con 100mila euro dal Comitato esecutivo di Unioncamere, su proposta della Commissione tecnica di valutazione del Fondo perequativo.
“L’intento di questo progetto – commenta Gianpiero Masera, segretario generale dell’Ente camerale di quadrante e della precedente Camera di Commercio di Biella e Vercelli – è stato quello di attivare dei network territoriali, coinvolgendo i diversi soggetti che operano sui temi dell’alternanza in una collaborazione concreta e continuativa. Le azioni intraprese hanno richiesto un impegno organizzativo notevole, ma la solidità della rete costruita, grazie al contributo di associazioni di categoria ed istituti scolastici con cui abbiamo lavorato, conferma che è la strada giusta”.
Col progetto camerale sono stati attivati nel 2017 due gruppi di lavoro, uno per ogni provincia, con l’obiettivo di promuovere le attività di alternanza scuola-lavoro e coinvolgere istituti scolastici, centri di formazione professionale, associazioni di categoria, imprese e altri soggetti potenzialmente interessati. Il percorso ha portato alla creazione di un network formato da 45 realtà, a cui ha aderito in seguito anche Anpal Servizi.
E’ stata attivata la piattaforma online tavolodigitale.camcom.it, messa a disposizione da Unioncamere e Infocamere, mentre sul fronte della formazione è stato organizzato un percorso gratuito dedicato a tutor aziendali e scolastici, proposto in entrambi i territori coinvolti dal progetto, con un workshop congiunto.
Nell’arco di due anni scolastici, da novembre 2016 a maggio 2018, sono stati organizzati 33 seminari per un totale di 74 ore di lezione e 639 studenti coinvolti. L’attività si è poi prolungata nel 2019, arrivando a totalizzare 52 seminari, 111 ore di formazione e coinvolgendo 972 studenti.