Prossima fermata: Futuro. Questo lo slogan scelto dai Giovani Imprenditori di Cna Toscana Centro per il Next Lab 2021 che si è tenuto nella sede della Provincia di Prato.
Le nuove imprese, insieme agli allievi delle scuole degli istituti Fedi Fermi di Pistoia, Convitto Statale Nazionale Cicognini e Istituto Gramsci Keynes di Prato, si sono confrontate su “fare impresa nell’era del post-Covid“. Tutti insieme hanno provato a declinare come si evolverà l’attività di impresa nei prossimi 10 anni, e quali saranno le competenze necessarie per avere successo nel post-pandemia.
Tra gli ospiti il sindaco di Prato Matteo Biffoni e quello di Pistoia Alessandro Tomasi, oltre al presidente della Provincia di Prato Francesco Puggelli e Cinzia Grassi, direttore di Cna Toscana Centro).
Il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di CNA, Gianmarco Barluzzi, ha commentato: “Le stime più recenti confermano che la crisi avrà un impatto a lungo termine e l’economia italiana impiegherà almeno tre anni per ritornare ai livelli pre–Covid. In questo contesto i giovani imprenditori CNA ritengono che il “fare impresa” continui a rappresentare un modo per realizzare se stessi e i propri progetti, ma anche una leva strategica per consentire al Paese di ripartire. Per molti sarà necessario mettersi in discussione, cogliere le discontinuità rispetto al passato, reinventare un modo nuovo di fare impresa e mettere in moto un pensiero dinamico che possa proiettarli in un futuro di crescita e sviluppo”.
Intanto è stata lanciata un’indagine online per gli imprenditori under 40 con cui si intende accendere i riflettori sui cambiamenti innescati dalla pandemia nelle aziende.