E’ ufficiale: gli spazi di Itma 2023 sono esauriti in prenotazione. I 220.000 metri quadrati del centro espositivo di Fiera Milano Rho sono stati tutti assegnati alle aziende espositrici: “Da Itma a Barcellona nel 2019, il mondo è cambiato a causa della pandemia di coronavirus e della situazione geopolitica. Nonostante le varie perturbazioni, le aziende sono fiduciose sulle prospettive del mercato, con la maggior parte delle frontiere ora completamente aperte” dice Charles Beauduin, presidente di Itma Services.
Alla fine il conteggio è arrivato a oltre 1.600 espositori in arrivo da 44 Paesi, in rappresentanza di venti settori merceologici che coprono l’intera catena del valore della produzione tessile e dell’abbigliamento.
Itma 2023 sarà accompagnata da diverse attività collaterali che metteranno in luce l’innovazione del settore. Tra queste c’è l’Innovator Xchange (dal 9 al 13 giugno), che offre ai partecipanti l’opportunità di ottenere informazioni dai vincitori e dai finalisti dell’Itma Award, oltre che da espositori ed esperti del settore e dei quattro temi in programma: automazione e futuro digitale, materiali avanzati, sostenibilità e circolarità e tecnologie innovative.
I relatori saranno German Garcia Ibañez, responsabile della circolarità delle materie prime sostenibili di Inditex, Jesse S. Jur, direttore di Ecosystem Technology, Advanced Functional Fabrics of America, Kevin McCoy, vicepresidente di New Balance Athletics ed il professor Parikshit Goswami, docente di tessuti tecnici all’Università di Huddersfield.