La sede dell'azienda Fulgar

Trasparenza e green nel rapporto 2022 di Fulgar

E’ stato pubblicato il primo Rapporto di Sostenibilità di Fulgar, riferito all’impegno sociale e ambientale dell’azienda Mantovana.

Il rapporto è stato elaborato in conformità ai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards definiti dal Global Reporting Initiative.

Tra i contenuti principali, relativi all’anno fiscale 2021, ci sono la diminuzione dell’11% di prelievi e scarichi idrici rispetto al 2020, la diminuzione del 5% di rifiuti pericolosi, le quattro certificazioni di prodotto ottenute grazie all’utilizzo di materiali innovativi, l’iniziativa Zero Pack per la riduzione drastica di plastica utilizzata negli imballaggi, il raggiungimento di 435 dipendenti con 11 nuove assunzioni e le 952 ore di formazione (+26% rispetto al 2020).

Il Bilancio di Sostenibilità è obbligatorio in Italia dal 2016 per un numero limitato di aziende, in particolare quelle quotate, ma la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Unione Europea, entrata in vigore il 5 gennaio 2023, estenderà l’obbligo del Bilancio a una platea più ampia di soggetti a partire dal 2026.

Fulgar ha scelto di redigere volontariamente il Bilancio di sostenibilità, nonostante non sia soggetta all’obbligo di legge: “Il report – spiega Alan Garosi, Head of Marketing di Fulgar – sancisce una visione etica che vogliamo estendere a tutta la nostra supply chain. Le società sono chiamate ad una trasformazione radicale dei modelli di business. Sarà una sfida importante che non possiamo permetterci di perdere. Lavoriam affinché, già nel breve termine, ci siano cambiamenti significativi e la modalità di produzione lineare venga gradualmente sostituita da un modello di produzione circolare”.

Intanto Fulgar ha varato nel 2008 il Programma di Sostenibilità: bassi consumi energetici dei processi produttivi e riduzione degli sprechi, massima attenzione al riciclo del materiali nell’ottica di un’economia circolare, adozione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finali.

Condividi articolo