Centro Pecci

Le Major Cities a Prato riunite per "Un telaio con vista"

Da mercoledì 25 a venerdì 27 Prato ospiterà “Un telaio con vista – Tessere il futuro digitale di comunità, città e regioni”, il summit europeo degli innovatori della Pubblica Amministrazione.

Le Major Cities of Europe, l’associazione che riunisce responsabili IT e dell’innovazione della pubblica amministrazione locale, ha chiamato a raccolta i circa 60 membri di 18 diverse nazioni al Centro Pecci per un evento che include illustri relatori da città, regioni, centri di ricerca a aziende specializzate nel mercato specifico, che affronteranno i temi chiave relativi ai cambiamenti e agli sviluppi della trasformazione delle città e regioni e della governance delle comunità locali.

Tra gli argomenti le trasformazioni digitali e piani per la digitalizzazione della UE, il ruolo delle tecnologie nella gestione dei cambiamenti climatici, le nuove tecnologie emergenti (intelligenza artificiale, gemelli digitali), la governance dei dati, la tutela dei cittadini, delle infrastrutture e dei servizi pubblici (sicurezza, cybersecurity, identità digitale), l’evoluzione del ruolo delle Regioni e dei relativi Servizi Digitali regionali, il futuro dell’organizzazione dei centri elettronici a supporto delle tecnologie emergenti, le competenze digitali, nuovi profili professionali e manageriali.

L’obiettivo della conferenza è promuovere scambi di esperienze sull’uso delle moderne tecnologie per affrontare i bisogni delle comunità locali, le priorità e le sfide delle amministrazioni locali nel realizzarle. La conferenza intende condividere le esperienze su come le pubbliche amministrazioni locali affrontano le nuove sfide, guidano il cambiamento e rispondono alle aspettative dei cittadini.

La conferenza è aperta a decisori, dirigenti, esperti e professionisti della pubblica amministrazione locale e in generale a coloro che sono coinvolti nell’innovazione nei governi locali di tutta Europa. Include la partecipazione dei comuni, delle regioni e degli ecosistemi locali di organizzazioni pubbliche/private, quali le aziende di servizi di pubblica utilità. Il programma si rivolge specificamente a decisori delle politiche pubbliche, CIO di enti locali, responsabili smart cities, responsabili dei progetti per la sostenibilità e la trasformazione ambientale, responsabili della sicurezza e della cybersecurity.

Condividi articolo