From fairs to food: here some suggestions – Consigli, tra un campionario e un menu

Once again, we want to conclude this issue of Showcase with some suggestions, useful without any doubt though maybe not exhaustive, with the hope they’ll help people travelling the world to visit trade fairs in finding some places where to relax and discover tastes and fun after the many hours spent at the stands . Florence, Milan and Paris don’t lack places where business women and men can eat, drink and have a break from work, and, we know, unusual spots often offer the best surprises.
Let’s star, followin the dates of the fairs for 2013, with Florence, and let us be guided by the “Best of” of Firenze Made in Tuscany Magazine (www.firenzemadeintuscany.com) regarding two thingsd that are totally different from a business dinner or a night with music entertainment: street food, a very popular food revolution, and happy hours.
If you just wish to quickly eat something tasteful, you can go to All’Antico Vinaio (74, Via dei Neri) near to Palazzo Vecchio and the Uffizi Gallery. Here you can taste excellent wines paired with schiacciata with pecorino cream sauce or artichokes sauce with sbriciolona (fennel-flavoured salami) from Montespertoli, and crostini with various toppings. In front of this historical eatery the recently opened Osteria L’Antico Vinaio. Same style and owners, the only difference is that you can sit down here to eat in total relax.
Another not-to-miss wine-shop is the Fiaschetteria Nuvoli(15, Piazza dell’olio): its wine cellar exists since 211 years, but the Nuvoli family owns it since 27 years. Don’t miss the ribollita (vegetable soup with bread), the crostini with fegatini (liver sauce) and tripe. Or its wines: the great Tuscan Wines –especially those from the Maremma region.
Then I Frateelini (38/r, via dei Cimatori, behind the corner of via Calzaioli), where you can meet Armando and Michele and order them a hot and crispy sandwich with ham or finocchiona and Caprino cheese and a good glass of wine. You can have your meal standing at the counter, outside in the street or sitting on steps by sidewalks as the Florentines do. Average price: 4 euros. Created in 1875, it is undoubtedly a typical spot in Florence.
If you prefer to begin the evening with a happy hour you must reach 55r, via di San Niccolò: the historical Rifrullo is right in the heart of San Niccolò bohemian area. Open until 1:00 a.m..
Milan has more frenetic rhythms than Florence. This metropolitan city invites you not only to have dinner in a good restaurant, but also to lessen the stress load of the day on the dance floor of a disco.
The Navigli district is a perfect area to reach if you love good food without renouncing to nightlife. Here is the Juleps, a restaurant/bar that could be a dock bar in New York instead of a restaurant along the Naviglio Pavese (21, via Torricelli), since it doesn’t offer typical dishes of the gastronomic tradition of the Lombardia region. Juleps is a reference point in Milan’s nightlife, and there you can simply have a drink or try the food and wine special dishes of the United States: in the first case we suggest a Grapefruit Gimlet cocktail with Vodka, lime juice and Agave nectar, while in the second case the guacamole nachos (an avocado sauce with garlic, coriander seeds and chili), the grilled beef tenderloin with lobster sausage and rice or the surf & turf dish (beef tenderloin with lobster).
At the elegant h club>Diana inside the Sheraton Diana (42, viale Piave), you can sense the atmosphere of the cosmopolitan lounge of Sheraton: all day food and drinks. During the day and at night, the club is a place where to eat sandwiches, platters of cold cuts and cheeses and dishes like the Sliced Fillet of Irish Beef or the Parmesan Flan on a bed of arugula with aromatic vinegar. Here too you must try the happy hour: cold appetizers, bruschette, salads, Caprese tartares and mozzarella crunchy bites. And if you are looking for an evening with music entertainment you can go to Just Cavalli –a name related to Milano Unica- which is very popular on Tuesday and Thursday evening. Located in via Camoens inside the Sempione Park, it is also a restaurant where to have an excellent business dinner, to be followed by the first-class music of Just Cavalli Holliwood.
Elegance and tradition, as in the best representative idea of Paris, even after the Première Vision show, to be found outside the Villepinte area in the heart of the capital of France.
Let’s start with two names where you should keep an eye on the menu as on your credit card: La Tour d’Argent and L’Arpège. With a well-stocked cellar, the first one(15, quai de la Tournelle) has earned one Michelin star and it is the oldest restaurant in Paris, since it was built in 1582. Among its customers, also Henri IV. The second one is Alain Passard’s three-starred restaurant in rue de Varenne, and it is listed as one of the most expensive restaurants in the world, according to American magazine Forbes. The highest price isn’t always a guarantee for money, though this time it is. Let us not forget Lasserre (avenue Franklin-Roosvelt) which has earned two Michelin stars. Famous for its Duck a l’orange, it was loved by Audrey Hepburn, Maria Callas and Marlene Dietrich. It’s cellar offer a choice of 160,000 wines.
And now a long list of restaurants that have been listed as historical monuments, where you can sense the class and the history of Paris: Brasserie Gallopin (40, rue Notre-Dame-des-Victoires); Le Train Bleu (photo), the Belle-Epoque restaurant at the Gare de Lyon; Chartier -7, rue du Faubourg-Montmartre; Lapérouse -51, quai des Grands-Augustins; Brasserie Lipp, the tartare temple -151, bd Saint-Germain; Le Polidor -41, rue Monsieur le Prince; Le Bouillon Racine 3, rue Racine; Fouquet's, 99 av. des Champs-Elysées; La Fermette Marbeuf, 5 rue Marbeuf; Brasserie Mollard, 115 rue Saint-Lazare; Le Chardenoux, 1 rue Jules-Vallès.

Ancora una volta vogliamo concludere il nostro Showcase con alcuni consigli, probabilmente non esaustivi ma sicuramente utili, per consentire a chi gira il mondo per partecipare alle fiere di trovare anche un angolo di relax, gusto e divertimento dopo le ore passate dentro gli stand.
Firenze, Milano e Parigi non hanno certo il difetto di non offrire a turisti e uomini e donne d’affari spazi per mangiare, bere e staccare dal lavoro e le sorprese, anche piacevoli, sono spesso dietro angoli insospettati.
Partiamo, seguendo le date delle fiere, da Firenze affidandoci al “Best of” di Firenze Made in Tuscany Magazine (www.firenzemadeintuscany.com) per due settori che esulano dalla vera e propria cena di lavoro o dalla serata a ritmo di musica: lo street food, trend culinario del momento, e l’aperitivo. 
Per mangiare “al volo” ma con gusto si può andare All’Antico Vinaio, in via dei Neri 74, a due passi da Palazzo Vecchio e dalla Galleria degli Uffizi. In questo locale potrete assaggiare ottimi vini per accompagnare una schiacciata con crema di pecorino o crema di carciofi con sbriciolona di Montespertoli oltre ai più svariati crostini. Di fronte allo storico locale ha aperto l’Osteria L’Antico Vinaio. Stesso stile e proprietari ma la possibilità di gustare un piatto comodamente seduti.
Altro indirizzo imperdibile è quello della Fiaschetteria Nuvoli, in piazza dell’Olio 15: la mescita del vino esiste da 211 anni, ma il locale appartiene alla famiglia Nuvoli da 27. Da assaggiare assolutamente la ribollita, i crostini con i fegatini e la trippa. Come vini: i grandi toscani con un occhio speciale ai vini maremmani.

Poi ecco I Fratellini, in via dei Cimatori 38/r, girando l’angolo di via Calzaioli per andare da Armando e Michele, e ordinare un panino caldo e croccante al prosciutto crudo o con la finocchiona e il caprino, e accompagnarlo con un buon bicchiere di vino. Mangiate in piedi, per strada o seduti sul
gradino del marciapiede insieme ai fiorentini. Prezzo medio 4 euro. Garantisce l’assoluta tipicità del posto, la sua data di nascita: 1875!
Chi invece vuol iniziare la serata con un aperitivo il nome giusto è Rifrullo, in via di San Niccolò, 55r: Nel cuore del quartiere bohemien di San Niccolo, uno storico locale fiorentino. Aperto fino alle 1 di notte..
A Milano ha ritmi più vertiginosi rispetto a Firenze. Il suo look metropolitano invita da un lato a godersi la calma di un buon ristorante ma dall’altro anche quello di scaricare l’adrenalina accumulata nella giornata sulla pista di una discoteca.
I Navigli sono da sempre un rifugio sicuro per chi ama i piaceri della tavola, magari accompagnati ad un po’ di movida. Non ha certo l’obiettivo di tramandare la tradizione culinaria lombarda il Juleps, bar ristorante che potrebbe benissimo trovarsi a ridosso di un dock di New York e ch invece sie trova lungo il Naviglio pavese, in via Torricelli 21. Juleps è una vera istituzione nella nightlife milanese ed offre sia la possibilità di limitarsi ad un drink che di provare le tradizioni eno-gastronomiche statunitensi: nel primo caso il consiglio è per un Grapefruit Gimlet, con vodka, succo di lime e sciroppo di agave; nel secondo spazio ai nachos con guacamole, una mousse d'avocado con aglio, coriandolo e peperoncino, al filetto di manzo alla griglia servito con salsa d'aragosta e riso bianco oppure al surf & turf (filetto di manzo e astice).
Stile salottiero all’h club>diana, elegante oasi all’interno dello Sheraton Diana di viale Piave 42, con drink e proposte all day food della cucina. Sia di giorno che di sera si possono gustare club sandwich, taglieri di salumi e formaggi e piatti come la tagliata di manzo irlandese e il flan al parmigiano su letto di rucola aromatizzata al balsamico. Anche qui l’aperitivo è un must da non perdere con antipasti freddi, bruschette, insalate e tartare di caprese e croccantini di mozzarella.
Per chi vuole un dopo cena a suon di musica c’è, per restare a nomi attinenti a Milano Unica, il Just Cavalli, particolarmente gettonato nelle serate di martedì e giovedì. Il locale, in via Camoens, in pieno parco Sempione, è anche un ristorante che garantisce il pieno successo di una cena di lavoro ma una volta spariti piatti e vassoi entra in scena la musica, che ha l’etichetta doc dell’Hollywood.
Lusso e tradizione come nella migliore immagine di Parigi per il dopo Première Vision, per chi non rimane confinato nell’area di Villepinte e si spinge fino nel cuore della capitale francese.
Cominciamo con due indirizzi nei quali tenere un occhio sul menu e l’altro sulla carta di credito: La Tour d'Argent e L'Arpège. Il primo ha una stella Michelin ed è il più antico ristorante di Parigi, essendo nato nel 1582 (15, quai de la Tournelle) e ha una cantina ricchissima. Tra i suoi clienti anche Enrico IV. Il secondo invece è il 3 stelle di Alain Passard in rue de Varenne ed è nella classifica dei ristoranti più cari al mondo, stilata dalla rivista americana Forbes. Non sempre i soldi non assicurano la qualità ma stavolta sì.
Citazione d’obbligo anche per Lasserre, due stelle Michelin sull'avenue Franklin-Roosevelt. Famoso per la sua anatra all'arancia, è stato il ristorante preferito da Audrey Hepburn, Maria Callas e Marlene Dietrich. In cantina 160.000 bottiglie.
Ed ora una lunga lista di ristoranti che sono stati dichiarati monumenti storici e che fanno respirare l’eleganza e la storia di Parigi: Brasserie Gallopin, 40 rue Notre-Dame-des-Victoires; Le Train Bleu (nella foto), il ristorante Belle-Epoque della Gare de Lyon; Chartier, 7 rue du Faubourg-Montmartre; Lapérouse, 51 quai des Grands-Augustins; Brasserie Lipp, tempio della tartare, 151 bd Saint-Germain; Le Polidor, 41 rue Monsieur le Prince; Le Bouillon Racine, 3 rue Racine; Fouquet's, 99 av. des Champs-Elysées; La Fermette Marbeuf, 5 rue Marbeuf; Brasserie Mollard, 115 rue Saint-Lazare; Le Chardenoux, 1 rue Jules-Vallès.

Condividi articolo