CPF

Feel the Contest si cambia l'abito e raddoppia il premio

Più selezione, più premi: l’edizione 2024 di Feel the Contest, il contest organizzato dal CPF-Consorzio Promozione Filati, cambia volto.

Potranno partecipare solo gli studenti di Bachelor, Master class in Fashion and Design, corsi di laurea Magistrale e Triennale in Moda e Design con specializzazione in maglieria, ed eleggerà due vincitori, uno “assoluto” e uno “social”. Il tutto all’insegna del tema ispirazionale “Contradictions.

Il concorso valorizzerà così gli studenti Master e i loro percorsi formativi all’interno degli istituti di moda internazionali: per partecipare dovranno realizzare un completo a maglia, per uomo o per donna con i filati messi a disposizione dalle filature italiane partner di CPF, aderenti all’iniziativa e abbinate ai giovani talenti.

Per avere conferma del via libera a proseguire bisognerà attendere il 10 gennaio quando la commissione di Feel The Yarn comunicherà i nominativi dei prescelti tra tutti gli iscritti.

Una giuria internazionale, tra il 15 e il 31 maggio, sceglierà i dieci finalisti i cui outfits saranno esposti a Pitti Filati #95Sia il vincitore Social che quello Assoluto saranno presenti con le loro realizzazioni sul numero 12 del Trend Magazine Feel The Yarn e verranno supportati con varie iniziative di visibilità. Solo il vincitore Assoluto avrà accesso al premio finale che sarà svelato durante l’edizione di gennaio di Pitti Filati.

Il voto social avverrà esclusivamente on line sulla pagina dedicata al concorso del sito feeltheyarn.it, il voto “finale” è riservato invece ai 10 finalisti ed espresso sia dai visitatori della fiera, sia dalla giuria. Il conferimento dei premi avverrà a giugno nel corso di Pitti Filati.

L’edizione di gennaio invece vedrà la presentazione del contest e della capsule collection ideata e realizzata da Dejin Chen che, abbinata al Lanificio dell’Olivo, ha vinto nel 2023.

“L’obiettivo del contest – spiega Alberto Enoch, presidente di CPF – rimane invariato, basato sempre sul supporto di giovani creativi della maglieria nella loro crescita professionale, cercando di accorciare sempre più le distanze con i principali player del settore. Anche quest’anno le scuole di moda saranno nuovamente al centro del Contest, innalzando ancora il livello della competizione con la proposta dei loro studenti migliori. Gli studenti avranno accesso ad un ulteriore plus valoriale, perchè potranno vivere concretamente le dinamiche di produzione e lavorazione delle filature, alle quali sono stati abbinati, con il risultato di “Un Master nel Master” per ogni creativo”.

Condividi articolo