Slow Fiber

Filo, il programma completo dei Dialoghi

E’ arrivato il giorno dell’edizione 63 di Filo e nella nuova sede del MiCo gate 3 di viale Eginardo è tutto pronto per la 48 ore di incontri e affari.

Ad accompagnare i lavori di espositori e clienti ci sono i dibattiti nella Networking Area, lo spazio dedicato agli incontri con gli esperti. Ecco il programma completo, dopo la cerimonia di apertura.

Domani
Ore 13.30 “Il settore tessile in Tunisia e in Piemonte: opportunità di partnerariato” (in inglese) con Elena Chiorino (Vicepresidente Regione Piemonte), M. Mourad Bourahla (Ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italia), Rappresentante Regione Piemonte, Mourad Fradi (Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Tunisina CTICI), Atef Gabsi (Federazione Tunisina del Tessile e dell’Abbigliamento), Wissem El Hani (Direttore dell’agenzia FIPA in Italia), Anis Basti (Delegato Generale dell’Ufficio del Cepex in Italia), Giulia Marcon (Responsabile Promozione Internazionale Regione Piemonte), Stefano Nigro (Direttore Generale Ceipiemonte).

Ore 14.30: “In check reports e implementazione del programma zdhc: dalla performance alla verifica di terza parte” con Iman Kallam (Environmental and Sustainability Engineer, Albini Group), Dino Masso (Amministratore, Tintoria e Finissaggio 2000).

Ore 15.00: “Kind talks: materials and processes for innovation” con Olga Pirazzi (Fondazione Pistoletto Cittadellarte Fashion B.E.S.T.), Fabrizio Consoli (Blue of a Kind), Officina +39, Materially.

Ore 15.30: “Erca textile chemical solutions e l’upcycling industriale: come revecol® sta cambiando la chimica tessile con performance, certificazioni e competitività” con Roberto Ghioldi (Sales Director ERCA TCS). Modera: Giusy Bettoni (CEO e Founder C.L.A.S.S.).

Ore 16.00: “Fibre naturali: le soluzioni più avanzate per incontrare i valori più contemporanei richiesti dal consumatore moderno. quando innovazione e tracciabilità trasformano una fibra naturale generica in una fibra unica” (in inglese) con Giorgia Carissimi (Responsabile Albini Next e Sustainability Manager Albini Group), Cinzia Xodo (Communication Manager of Linificio e Canapificio Nazionale SB), Debora Tricarico (Authentico® by Schneider Group Brand Manager), Alliance for European Flax-linen and Hemp, Francesca Vizioli (Business Development Manager TextileGenesis)
Modera: Giusy Bettoni (CEO e Founder C.L.A.S.S.)

Nell’area Filo Capsule Collection dalle 15 alle 16 “L’arte del moulage – workshop interattivo” con Monica Bedendo, professoressa Università Popolare di Cremona.

Giovedì
Ore 10.30 “Cross-linked tencel fibers: the ideal partner for blends with natural & recycled fibers. Innovations with Tencel Lyocell lf & Tencel Lyocell a100” (in italiano e inglese) con Carlo Covini (Business Manager Italy & Switzerland / Lenzing AG).

Ore 11.00: “Metodo per realizzare un codice qr in tessuto in maglia” con Silvio Botto Poala (CEO di Botto Giuseppe e Figli S.p.A.), Alberto Saccavini (Consulente per la Sostenibilità nella Moda di Blumine Srl).

Ore 11.30: “Innovazione e sostenibilità, il percorso di Radicigroup” con Loris Maestri (Product Development Manager – Radici Yarn Spa).

Ore 12.00: “The beauty of nature printed on natural fabrics. always unique in their varieties” con Monica Aghemo (titolare Flower Power).

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini