Maredamare diventa maggiorenne

Quella in programma dal 19 al 21 luglio alla Fortezza da Basso di Firenze sarà l’edizione numero 18 per Maredamare, il salone italiano del beachwear e del resortwear, che presenterà le collezioni Spring/Summer 2026.

Con oltre duecentoquaranta brand, di cui il 47% provenienti da venti paesi (in crescita rispetto al 42% del 2024), il salone conferma l’internazionalità e la crescita, testimoniata dal passaggio da uno a due padiglioni espositivi: “Registriamo interesse da nuove aziende – sottolinea Raffaella Petrossi, direttore generale di Maredamare – alcune delle quali specializzate in intimo e lingerie che scelgono di presentare le collezioni estive a luglio. Sono 50 i nuovi brand, provenienti da dodici nazioni. Abbiamo anche ampliato l’organico che si occupa dei rapporti con i buyers tanto da aver attivato un network con sei ambassador in tutto il mondo”.

Maredamare 2025 include nuove categorie merceologiche: ci sarà l’espansione dell’offerta di accessori mare e un nuovo spazio dedicato alle realtà emergenti. Più ricco il focus sul resortwear e si rinnova la collaborazione con Cna Federmoda, che porta in fiera l’eccellenza artigianale del Made in Italy e i giovani talenti del concorso Nazionale Professione Moda.

Nel programma di incontri e approfondimenti professionali per espositori e visitatori verranno affrontati temi come le strategie avanzate di WhatsApp Business, l’arrivo di TikTok Shop in Italia, Bra Fitting per il retail specializzato e le tendenze SS2026.

Inoltre presentate in anteprima le estetiche chiave dell’estate 2027 e, grazie a Fashion Sfera, le opportunità di sviluppo nei mercati CIS ed euroasiatici. Confermate ovviamente le sfilate, nel padiglione Cavaniglia.

Torna il Fuordacqua di Maredamare, il fuori salone che coinvolgerà i negozi di tutta Italia.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini