L’esperienza di Carpi al Salone della Ricerca

Anche Carpi Fashion System e il distretto della moda sono stati presenti a R2B, il salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione di Bologna.

Carpi Fashion System ha partecipato all’evento Clust-ER Creates sustainable Fashion!, che ha coinvolto diversi progetti e iniziative regionali dedicati all’innovazione nel mondo del fashion, e si è svolto presso l’area Cities, Communities and Creativity della manifestazione (nella foto).

Nell’intervento sono state descritte le le finalità del progetto nato nel 2011 per sostenere le aziende del distretto del tessile-abbigliamento creando un’unica ‘cabina di regia’ che permettesse a Cna, Lapam-Confartigianato, Confindustria Emilia, insieme a Camera di Commercio di Modena, Fondazione Democenter-Sipe, ForModena, Comune di Carpi e Fondazione CR Carpi di operare sinergicamente.

Tra gli ambiti presi in esame, particolare risalto è stato dato a quello dell’innovazione, con i progetti legati alla sostenibilità, avviati sin dal 2019, l’implementazione della tecnologia 3D per i processi creativi, il passaporto digitale europeo di prodotto e, recentemente, il tema dell’Intelligenza Artificiale a supporto degli operatori del settore.

Tra gli interventi che hanno riguardato Carpi e il comparto moda quello del direttore generale dell’Unione delle Terre d’Argine Daniele Cristoforetti e quello dell’imprenditore Federico Poletti, che ha portato il caso della propria azienda, Staff Jersey, dove è stata implementata una macchina jacquard elettronica per maglieria circolare finalizzata al miglioramento qualitativo, estetico e funzionale dei prodotti, nell’ottica sia di efficientamento dei processi produttivi che di minor spreco di risorse e diminuita produzione di scarti tessili.

In aggiunta Emilio Bonfiglioli, del Centro Qualità Tessile, che ha illustrato alcuni strumenti innovativi sul piano delle valutazioni analitiche, finalizzati a una caratterizzazione sempre più mirata dei prodotti del comparto moda.

L’iniziativa a R2B ha visto protagonista Massimo Garuti: “Questo incontro – dice – ha rappresentato un’occasione di fare rete tra progettualità innovative a livello regionale, per scambiare idee, punti di vista, buone pratiche. Dei tredici progetti presentati quasi la metà riguardano il territorio carpigiano”.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini