Pellemoda e MITA Academy formano talenti

La moda incontra la formazione nel nuovo progetto promosso da Pellemoda e MITA Academy: si tratta di un Corso di pelletteria e abbigliamento in pelle, biennale, pensato per formare figure altamente qualificate nel settore dell’abbigliamento in pelle, capaci di unire manualità, conoscenza dei materiali, innovazione e gestione digitale della filiera. Il corso sarà presentato, oltre che nel corso dell’Open Day generale di MITA Academy il 17 settembre,  anche con un Open Day interamente dedicato al Corso di Pelletteria il 25 settembre, che si svolgerà direttamente all’interno dell’azienda Pellemoda, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva a contatto con la realtà produttiva.
Il corso rivolto a 25 studenti è totalmente finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Toscana: i partecipanti acquisiranno conoscenze avanzate sulla realizzazione di capi di abbigliamento in pelle, approfondendo sia le tradizioni artigianali d’eccellenza, sia l’utilizzo degli strumenti digitali applicati alla produzione. Con il supporto della Ralph Lauren Corporation, gli studenti avranno l’opportunità di visitare gli uffici di sourcing del brand e di partecipare a tavole rotonde e workshop, acquisendo così una conoscenza diretta e qualificata del settore.
“Sono molto felice di confermare la partnership strategica con MITA Academy – dichiara Azzurra Morelli, CEO Pellemoda – La moda è un universo in costante divenire e per avere successo in questo settore, servono passione, visione e soprattutto una formazione solida e concreta. Un ringraziamento speciale va a Ralph Lauren, partner d’eccezione che ha creduto fin da subito in questo progetto, sostenendolo come sponsor e contribuendo attivamente alla sua realizzazione”.
“Il nuovo corso realizzato insieme a Pellemoda conferma il modello formativo che caratterizza il nostro ITS – commenta Antonella Vitiello, Direttore Generale di Mita Academy – percorsi costruiti sulle esigenze delle imprese e arricchiti dal contributo diretto dei professionisti del settore. I nostri studenti potranno unire artigianalità e innovazione, tradizione e competenze digitali, confrontandosi con standard globali e preparandosi ad affrontare con solidità le sfide del settore moda”.

Condividi articolo