Quarto Bilancio di Sostenibilità redatto su base volontaria per Sitip, che ha pubblicato i risultati del 2024 su responsabilità sociale e ambientale.
Nonostante l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive Sitip ha scelto di proseguire autonomamente e volontariamente la pubblicazione del bilancio, adottando gli European Sustainability Reporting Standards.
Il bilancio testimonia i progressi conseguiti lungo tre direttrici principali: ambientale, sociale e di governance, che sono in linea con il piano strategico di sostenibilità del gruppo. Nel corso del 2024 l’azienda ha continuato a migliorare le proprie performance ambientali, riducendo l’intensità carbonica e destinando oltre il 76% dei rifiuti generati a forme di recupero, incluso il riciclo. Anche sul fronte della chimica sostenibile sono stati raggiunti risultati importanti, conformi ai programmi bluesign e ZDHC.
E’ stata ottenuta la certificazione SA8000 per diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro ed è rimasto a zero il conteggio degli infortuni gravi, mentre è arrivata al 92,2% la percentuale dei contratti a tempo indeterminato.
Con 548 dipendenti il livello di customer satisfaction è di 4,4 su 5. Il 2024 ha visto la definizione e l’avvio di un Piano Strategico di Sostenibilità basato su quattro pilastri: rafforzamento della governance della sostenibilità, contributo alla transizione ecologica, valorizzazione delle persone e gestione responsabile degli impatti lungo la catena del valore.
E’ stato introdotto un Codice di Condotta Fornitore con strumenti di autovalutazione ESG, sono stati potenziati gli impianti fotovoltaici e adottate nuove soluzioni per l’efficienza energetica, è stato consolidato il monitoraggio delle proprie emissioni attraverso la Carbon Footprint di Organizzazione e c’è stata l’adesione al consorzio Retex.Green.
Tra i traguardi futuri ci sono l’adozione della ISO 45001 entro il 2029 e la realizzazione, già nel 2025, di un nuovo impianto di depurazione per l’abbattimento dei carichi inquinanti.