La mostra I fili del destino, personale dell’artista veneziana Teodolinda Caorlin, arriva al Museo della Seta di Como il 28 settembre.
L’esposizione è un’occasione di collaborazione tra il Museo della Seta, Museo Villa Bernasconi, Fondazione Sella e Banca Patrimoni Sella e quindi tra Como e Biella, entrambe Città Creativa Unesco.
Attraverso arazzi di grande potenza evocativa e opere tessili realizzate su telaio a basso liccio, Caorlin propone una riflessione profonda sul tempo, la memoria e la condizione umana, utilizzando il filo come metafora del destino e della trama dell’esistenza. Il titolo della mostra rimanda infatti alla mitologia delle Moire, figure che incarnano il potere del filo nella costruzione del tempo e della vita.
Le opere di Teodolinda Caorlin sono curate da Elena Bermond des Ambrois, Chiara Ghizzoni e Dina Pierallini, e rappresentano il filo come misura della vita, immagine antica che attraversa secoli di cultura. Le Moire o Parche — Cloto, Lachesi e Atropo — non solo filano, misurano e recidono la sorte di ogni essere umano, ma custodiscono un destino a cui anche gli dèi sono soggetti.
Il percorso espositivo, composto da 28 opere, si articola in due sezioni complementari: la prima raccoglie opere astratte e dà spazio alle opere dedicate al tempo e ai lavori Soglie impossibili e Muro Molle; la seconda sezione è figurativa, popolata da presenze simboliche e da figure umane, come nella serie dedicata ai Vizi Capitali +1 o in Liaisons. Il ciclo 7+1 Vizi Capitali comprende otto grandi arazzi che restituiscono gli stati dell’essere (superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia) più una figura aggiunta dall’artista (Paura). .
Il progetto espositivo si sviluppa nella sede principale del Museo della Seta di Como fino all’11 gennaio, mentre il Museo Villa Bernasconi, a Cernobbio, ospiterà dal 24 ottobre al 25 novembre l’opera Metamorfosi.
Tra gli eventi collaterali della mostra incontri con l’artista e le curatrici, talk e tavole rotonde sull’arazzo contemporaneo e il valore culturale del tessile,laboratori scolastici e workshop tessili per bambini, adulti e persone con disabilità, visite guidate tematiche per target differenziati nelle diverse sedi.