Terminerà il 24 ottobre la decima edizione della Settimana Anticontraffazione, iniziativa promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, che ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali.
In programma workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi, con soggetti pubblici e privati impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno.
La “Settimana” si chiuderà con l’evento dedicato ai più giovani, la quinta edizione della “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata alla Scuola Legione Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza a Bari. All’evento parteciperanno in presenza gli studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia pugliese e in video collegamento le scuole del territorio nazionale e quelle italiane all’estero.
In modalità mista, con anche la trasmissione in diretta streaming, anche il resto degli eventi.
Tra i “relatori” anche Cna, che parteciperà ai lavori del CNALCIS nell’ambito della Commissione Consultiva Permanente Forze Produttive con il Responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale, Antonio Franceschini, presente anche a due workshop: “La tutela delle imprese italiane sui mercati esteri. La rete internazionale a supporto della Proprietà Industriale” domani alla Farnesina, e a “Il contrasto al falso nel settore della moda: best practices industriali e ruolo dei consumatori” giovedì al MIMIT.
Foto di Markus Spiske su Unsplash








