Bonotto passa al Gruppo Zegna

Il Gruppo Ermenegildo Zegna aggiunge un importante tassello della produzione di tessuti d’alta gamma per uomo e donna unendo a Lanerie Agnona e Tessitura di Novara anche Bonotto.

gildozegna300
Gildo Zegna

Gildo Zegna e Giovanni Bonotto hanno infatti concluso un accordo per il controllo della Bonotto SpA, l’azienda manifatturiera tessile con sede a Molvena (Vicenza): la famiglia Bonotto resterà in azienda e manterrà il 40% del capitale sociale, oltre alla responsabilità della gestione e alla direzione creativa.
Il Gruppo Zegna, inoltre, entrerà con una partecipazione del 33% nella società BonottoEditions, partecipata nello stesso modo da Cristiano Seganfreddo, progetto innovativo dedicato ad edizioni tessili speciali, tra arte, fashion e design.

Bonotto e BonottoEditions sono presenti a Milano con una showroom in via Durini, mentre la Fondazione Luigi Bonotto, che ha la sede proprio negli stabilimenti, oggi è una delle più importanti al mondo per il movimento Fluxus, Poesia concreta e visiva, con quasi 20.000 opere archiviate. Fondata da Luigi Bonotto nel 1912 , oggi, l’Azienda è guidata da Lorenzo e Giovanni, nipoti del fondatore, che l’hanno portata a una crescita internazionale. La società vicentina ha un ciclo completo, con il controllo diretto delle diverse fasi produttive, dalla tessitura al finissaggio, con la produzione di diverse collezioni stagionali, presenti nei maggiori mercati mondiali.

giovannibonotto300
Giovanni Bonotto

“Conosciamo e apprezziamo da tempo la famiglia Bonotto – sostiene Ermenegildo Zegna, Ceo Gruppo Zegna -, la cui storia presenta molte analogie con la nostra, a partire dall’attenzione al territorio, all’arte e alla cultura come leve per lo stesso sviluppo dell’impresa. Sono certo che assieme sapremo conseguire nuovi e innovativi traguardi, rafforzando le rispettive mission aziendali”.

“L’unione tra le nostre famiglie – aggiunge Giovanni Bonotto, direttore creativo di Bonotto SpA – porterà un ulteriore impulso in campi per entrambi inediti come quello dei tessuti di arredamento e sperimentali. Lo spirito pionieristico e la ricerca di un’innovazione coerente con le tradizioni che ci contraddistinguono ne sono la migliore garanzia per concorrere a creare un vero e proprio laboratorio del futuro del tessile”.

Condividi articolo