Carpi, arrivano i finanziamenti per partecipare a tredici fiere

La partecipazione delle aziende di Carpi a 13 fiere, 7 italiane e 6 all’estero, sarà co-finanziata, nel 2018, da Carpi Fashion System, che organizzerà a febbraio anche due corsi di formazione.

Le fiere sono una in più rispetto al 2017 e sono state selezionate, grazie anche agli stimoli provenienti dal tessuto imprenditoriale, sulla base di tre principali caratteristiche: le manifestazioni leader a livello internazionale (Who’s Next a Parigi, CPM a Mosca, Chic a Shangai, Momad Metropolis a Madrid, White Show e The One a Milano, Moda Prima e Pitti Uomo a Firenze) in cui, oltre a mostrare le proprie collezioni coinvolgendo imprese, buyers e creativi provenienti da tutto il mondo, le aziende partecipanti potranno promuovere creatività, la qualità del proprio saper fare e l’innovazione che caratterizzano il distretto;  gli eventi di riferimento nell’ambito delle materie prime, dei filati, dei tessuti e degli accessori (Première Vision Accessories a Parigi, Munich Fabric Start a Monaco, Milano Unica e Pitti Filati a Firenze); e, a Milano, Origin, Passion and Beliefs.

Carpi Fashion System, col supporto di Formodena, proseguirà anche la formazione con una serie di corsi rivolti a giovani e addetti del settore, oltre a seminari specificamente dedicati agli imprenditori, su temi specifici individuati sulla base dei fabbisogni espressi dalla imprese stesse, per permettere a titolari d’impresa e quadri di aggiornare rapidamente le proprie competenze per accompagnare e gestire i cambiamenti organizzativi, tecnologici e di mercato nelle proprie aziende e anticipare e governare le innovazioni che possono migliorare le performance aziendali. Sabato 3 febbraio prenderà avvio il corso di modellistica CAD avanzato, condotto dalla docente Mara Mariotti, mentre martedì 6 febbraio inizierà quello tenuto da Emilio Bonfiglioli sulla qualità dei materiali tessili. Per entrambi i corsi sono aperte le iscrizioni.

“L’importante attività del Carpi Fashion System prosegue a tambur battente anche nel 2018 – commenta il vicesindaco e assessore all’Economia del Comune di Carpi Simone Morelli – puntando sia sul potenziamento della attività di aiuto alle imprese sul territorio del Distretto, che sullo sviluppo delle capacità delle aziende di essere presenti in Italia e all’estero. In un mondo sempre più globale, insomma, un territorio può continuare a essere competitivo soltanto se riesce a essere ambizioso in un duplice senso: portare le eccellenze del distretto tessile di Carpi sugli scenari internazionali e continuare a formare, i creativi e i tecnici che queste eccellenze dovranno ideare e produrre, tanto più in un settore in cui l’innovazione rappresenta un elemento sempre più decisivo. La partecipazione alle grandi fiere, da un lato, e i corsi in partenza, dall’altro, rappresentano le due facce di una medaglia che scommette sul futuro di uno degli asset economici principali del nostro territorio”.

Condividi articolo