Londra, la pausa per il Covid, Parigi ed adesso Milano: Challenge the Fabric fa tappa in Italia per la sua terza edizione, in programma il 9 e il 10 maggio al Centro Congressi di Fondazione Cariplo.
L’evento è un momento di incontro tra esperti e addetti ai lavori del mondo delle fibre cellulosiche artificiali in un mix di moda, tessile ed ecologia.
Le fibre cellulosiche artificiali rappresentano la terza quota della produzione mondiale di fibre dopo il poliestere e il cotone: derivano dal legno e, in alcuni casi, da altre fonti di cellulosa come i tessuti ricchi di cotone o, ad esempio, i rifiuti agricoli. Attraverso diversi processi produttivi, la cellulosa viene sciolta e poi estrusa in una varietà di fibre, tra cui viscosa, lyocell, acetato, cupro e modal.
L’edizione 2023 di CTF ripartirà dalle conclusioni del 2022 a Parigi e approfondirà temi quali la silvicoltura sostenibile, la legislazione, le politiche e la tracciabilità, il futuro della moda e le soluzioni di nuova generazione, oltre a esplorare il percorso dell’industria per il futuro.
La novità è lo spazio espositivo che mette in evidenza i prodotti innovativi di aziende sustaintech, sia affermate che emergenti. Tra gli interventi previsti, il 10 maggio alle 11.50, quello di Claudia De Witte, Sustainability Leader di Eastman.