Collezioni Filati, in 17 a Villa Ascari di Carpi

Dopo Pitti Filati a Firenze tocca a Carpi accendere i riflettori sul mondo dei filati. Mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio dalle ore 9 alle 18 torna a Villa Ascari Collezioni Filati, la manifestazione fieristica dedicata ai filati per maglieria, organizzata da un gruppo di agenti di aziende leader nel settore, operanti da molti anni in Emilia Romagna.

Giunta alla sua 22° edizione, anche quest’anno la manifestazione ha il contributo di Carpi Fashion System: saranno 17 (Acerbi-Ballerini, Alberto Righi, Andrea Rebecchi, Augusto Bonato, Bestessile, Eric Volta, Fili e Tessuti, I Filati, Filippo Giovanetti, Franco Severi, Galliano Bisi, Guido Gremmo, Lugli E Notari, Magnani e Spinazzola, Marco Vicenzi, Massimo Rustichelli, Stecca e Bandieri), uno in più dell’edizione di luglio 2017, gli uffici a esporre, in rappresentanza di 80 aziende. La manifestazione, che rappresenta un osservatorio per le nuove collezioni e le nuove proposte di filati per la Primavera/Estate 2019, è rivolta a maglifici, tessiture, buyers e uffici stile. Attesi circa 150 visitatori.

“Collezioni Filati – spiega Fabio Bega, che la organizza insieme a Marco Vicenzi – rimane un appuntamento ormai consolidato tra noi agenti e la nostra clientela, che ripetiamo due volte all’anno la settimana immediatamente successiva a Pitti Filati, che si svolge a Firenze e sancisce l’uscita ufficiale delle nuove collezioni filati per il mercato del programmato. Essendo Pitti una vetrina internazionale che, oltre alla presentazione delle collezioni, prevede anche delle proposte di tendenza generale relativa ai mood e ai colori, viene spesso utilizzata dalla clientela del nostro territorio come osservatorio generale nel quale cominciare ad assorbire le nuove tendenze. La nostra manifestazione, più piccola, concentrata e pratica, viene invece utilizzata proprio per venire a conoscenza delle collezioni che non sono state viste a Pitti per motivi di tempo o affollamento degli stand, o per scoprire quelle che a Pitti non sono esposte ma che non per questo non hanno ragione di esistere sul mercato. Per questo rimane un appuntamento molto gradito, proprio per il suo carattere decisamente operativo ed efficace”.

“Non solo Moda Makers – commenta il vicesindaco e assessore all’Economia del Comune di Carpi Simone Morelli – ma anche questa rappresenta una manifestazione importante, perché Carpi Fashion System vuole essere sempre più attento a tutta la filiera creativa e produttiva del territorio, e a tutte le figure professionali che trovano impiego nel mondo della moda. Presto tutte queste iniziative avranno poi un’unica sede dedicata, cosa che non potrà che dare sempre più slancio al sistema-Carpi”.

Condividi articolo