Claudio Marenzi

Colombo e Marenzi Cavalieri del Lavoro

Ci sono anche due imprenditori del tessile-abbigliamento italiano tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella su proposta del ministro Carlo Calenda.

Il primo è il presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi (nella foto), che proprio con Calenda ha avviato ormai più di un anno fa il piano per l’internazionalizzazione del made in Italy nel tessile-abbigliamento. L’identikit ‘ufficiale’ di Marenzi, 54 anni, nella nota del Ministero recita “è presidente e amministratore delegato di Herno SpA, azienda attiva nella produzione di capi di abbigliamento di alta gamma, fondata dal padre nel 1948. Sotto la sua guida Herno si è trasformata da brand di nicchia a marchio noto a livello globale, abbandonando quasi completamente la produzione conto terzi e affermandosi nell’abbigliamento per le collezioni uomo, donna, bambino. Opera con due stabilimenti a Lesa, esporta il 65% della produzione in tutto il mondo ed è presente con negozi monomarca a Berlino, Londra, Seul, Tokyo e Mosca. Occupa 155 dipendenti”.

L’altro nome è quello di Roberto Colombo, 57 anni, presidente di Lanificio Luigi Colombo SpA, azienda di famiglia fondata nel 1967, attiva nel settore della filatura tessile e dell’abbigliamento di lusso. “È il maggiore tessitore mondiale di cashmere e fibre nobili – dice ancora la nota – con una ricerca di materie prime di eccellenza svolta direttamente nei paesi d’origine. I suoi tessuti vengono utilizzati dalle più famose griffe di moda internazionali tra le quali Hermès, Dior, Gucci, Prada e Max Mara. È anche presente con proprio marchio nell’abbigliamento di lusso per donna, uomo e accessori, realizzato esclusivamente con filati e tessuti prodotti all’interno. Occupa circa 400 dipendenti”.

 

Condividi articolo