Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del concorso ColorAMA Award, il progetto promosso da Filmar, ideato per incentivare gli studenti di moda e design di tutto il mondo a sviluppare proposte innovative e creative in tema di colore e texture per i filati in base alla stagione. Il contest è un mezzo rivoluzionario che mette alla prova la creatività e la competitività di giovani talenti, i quali vedranno le loro idee prendere vita in progetti esterni all’ambito accademico.
La terza edizione si arricchisce di nuovi spunti creativi relativi al tema della sostenibilità in riferimento ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite al fine di favorire la consapevolezza e l’impegno dei giovani per una crescita sostenibile del sistema moda. ColorAMA for Sustainability chiede agli studenti di tutto il mondo di proporre progetti ad hoc per la creazione di una capsule collection digitale il cui moodboard prenda ispirazione da almeno uno dei temi proposti dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) rispecchiando allo stesso tempo le tendenze in materia di colore e texture per la collezione P/E 2020. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione globale. Rappresentano un insieme di intenti comuni pensati per il futuro della comunità internazionale su questioni importanti come la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico. Si tratta di ‘Obiettivi comuni’, responsabilità e impegni che devono essere intrapresi da tutti i Paesi e tutti gli individui per un mondo migliore e più sostenibile.
I candidati dovranno interpretare gli SDGs con la propria sensibilità artistica e il proprio talento nella creazione di una capsule collection digitale che contenga allo stesso tempo le ultime tendenze di colore e texture. Il progetto dovrà essere sviluppato tenendo in dovuta considerazione le seguenti fasi di progettazione: individuazione di uno o più degli Obiettivo/i di Sviluppo Sostenibile al/ai quale/i si vuole far riferimento: https://sustainabledevelopment.un.org/sdgs ; analisi di mercato sulle ultime tendenze rispetto alle tonalità cromatiche e texture più utilizzate confrontando le collezioni dei diversi marchi del settore moda, (attraverso strumenti di ricerca come il sitI web, riviste, negozi, behance, pinterest, instagram wgsn etc); creazione di un moodboard contenente un massimo di 6 immagini dal quale il candidato prenderà ispirazione per poter creare la sua palette colori; elaborazione di una palette colori utilizzando la gamma cromatica proposta dalla ColorAMA WEB App; realizzazione di una capsule collection digitale utilizzando la ColorAMA WEB App reperibile sul sito web di Filmar, un servizio gratuito, immediato, moderno, userfriendly e a basso impatto ambientale che consente di abbinare le migliaia di tinte dei filati Filmar, testare le proprie combinazioni-colore e vederle applicate ai più svariati motivi evergreen di maglie e calze uomo e donna. Un servizio agile e intuitivo che Filmar dedica agli utilizzatori dei suoi filati.
Il concorso è dedicato a studenti/esse delle università, istituti professionali e accademie di moda, tessile, design e maglieria di tutto il mondo. Gli studenti possono partecipare singolarmente o in gruppo ma sarà compito del docente scegliere massimo tre progetti provenienti dalla stessa Università da sottoporre all’attenzione della giuria.
La richiesta d’iscrizione al concorso deve essere inoltrata tramite la compilazione dell’apposito form online, mentre il materiale dovrà essere inviato alla mail colorama@filmar.it, inserendo come oggetto dell’email il nome e cognome del candidato più il nome dell’ente formativo, secondo le seguenti richieste e formati: breve descrizione dell’bbiettivo/i di Sviluppo Sostenibile scelto raccontandone brevemente il tema, il contesto, gli impegni e le sfide ad esso legati; il materiale raccolto dall’analisi di mercato dovrà contenere tre tendenze ognuna composta da due immagini per un totale di 6 immagini. Ogni tendenza deve essere ben definita, comunicando chiaramente un determinato elemento stilistico ( ad esempio un colore, una texture, una sfumatura, ecc); il moodboard dovrà essere in alta definizione, accompagnato da una rispettiva spiegazione (l’idea che rimanda all’Obiettivo/i di Sviluppo Sostenibile scelto/i, la scelta dei colori, dei materiali etc..); la palette colori dovrà prevedere un massimo di 10 tonalità cromatiche ( escluso il nero, bianco e blu).
La capsule collection digitale dovrà contenere una proposta di 3 maglie donna, 3 maglie uomo, 3 calze donna e 3 calze uomo.
La giuria, composta da esperti del settore moda, giornalisti, imprenditori, fashion designer e docenti delle più rinomate Università italiane di moda e design, si esprimerà su conformità con tutte le indicazioni fornite; qualità della progettazione e coerenza in tutti i passaggi di sviluppo dell’idea progettuale; originalità e fattibilità del progetto rispetto agli ultimi trend proposti nel settore moda; qualità dell’elaborato e della descrizione, chiarezza dei contenuti.
La proclamazione dei vincitori avrà luogo il 24 gennaio 2019 in occasione di Pitti Immagine Filati 84 a Firenze. Al vincitore verrà assegnato un premio di 1500 euro, al secondo classificato un abbonamento annuale a un magazine di tendenza.
I lavori dei vincitori saranno esposti per tutto il 2019 al pubblico sia durante le fiere e gli eventi ai quali Filmar parteciperà che nei diversi materiali promozionali cartacei e digitali.
Entro domenica 21 deve essere effettuata la registrazione al concorso compilando l’apposito form, entro il 25 novembre l’invio del materiale a colorama@filmar.it.