Il distretto pratese si è fatto conoscere una volta di più con una visita di una delegazione della Commissione Europea e dei ministeri dell’Ambiente e del Made in Italy.
Rappresentanti della Direzione generale Ambiente-ENV della Commissione europea (col direttore per l’Economia circolare Aurel Ciobanu-Dordea e il Policy Officer Vincenzo Gente), del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Francesca Fanti della Direzione generale economia circolare e bonifiche e Francesca Allocco di Ambientalex) e del Ministero delle Imprese e del made in Italy (Francesco Virtuani) hanno visitato le imprese Progetto Lana, Comistra e Gemar, rappresentative del riuso e del ciclo tessile delle fibre rigenerate, soprattutto delle fasi iniziali del processo di riciclo che sono quelle più sensibili rispetto a quanto si sta muovendo in tema di normative End of waste.
Queste imprese, come molte altre della filiera toscana, sono interessate agli sviluppi delle normative in itinere in tema di EPR, di ecodesign e di ogni materia che impatti sul mondo tessile. Ad accompagnare i visitatori una rappresentanza di Astri, Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro, Confartigianato Imprese Prato e Corertex.