Sono arrivati a Como per l’avvio di comON Creativity Sharing gli 8 designer provenienti dai più importanti atenei di stile europei che partecipano alla quattordicesima edizione del progetto di Confindustria Como, realizzato dal Gruppo Filiera Tessile in collaborazione con alcune fra le più apprezzate aziende del territorio.
“Siamo molto legati a questo progetto – ha dichiarato Federico Colombo, presidente del Gruppo Filiera Tessile di Confindustria Como – che è un’esperienza che arricchisce i giovani coinvolti e le imprese. Ci permette di dar voce ai creativi emergenti e di guardare al domani, generando una contaminazione che può portare solo a migliorarci, per gettare le basi di un futuro più solido”.
“E’ un piacere accogliere nelle nostre aziende questi ragazzi che portano idee creative nuove e imparano a concretizzarle all’interno di realtà industriali” ha aggiunto Laura Sofia Clerici, project leader di comON.
Prima l’incontro nella sede di Via Raimondi, poi la visita al Centro Tessile Serico Sostenibile, dove i ragazzi e le ragazze hanno potuto vedere come le aziende misurano l’impatto della loro produzione e sottopongono i tessuti a diversi tipi di test.
I giovani creativi effettueranno uno stage di due mesi presso gli uffici stile di aziende tessili del territorio, dove potranno apprendere i metodi di lavorazione e i segreti del settore, e creare vere e proprie capsule collection. Il programma prevede anche visite ad aziende leader nel campo della creatività e a enti culturali.
I designer scelti per questa edizione sono Emilie Madsen (danese, The Royal Danish Academy of fine arts, stage da Teseo), Kitti Horvat (ungherese, Staatliche Akademie del Bildenden Kunste di Stoccarda, Eurojersey), Alice Etheimer (francese, La Cambre di Bruxelles, Taborelli), Alessia Romeo (italiana, Naba Milano, Ratti), Martina Totaro (italiana, Naba Milano, Ostinelli Seta), Saksi Sharma (indiana, Naba Milano, Taroni), Theo Francois (francese, Naba Milano, Penn Italia), Elena Paiano (italiana, Naba Milano, Luigi Verga).