Due realtà storiche di Prato come Confartigianato e istituto Tullio Buzzi hanno firmato un accordo per una collaborazione mirata a integrare progetti di ricerca, attività di formazione e laboratoriali, ad alternare scuola-lavoro, a svolgere corsi di formazione superiore e di aggiornamento e formazione di tecnici, ad attività formative e seminariali ambivalenti.
Saranno condivisi know-how e dotazione strumentale per la ricerca e l’analisi laboratoriale con le aziende associate. Una collaborazione che potrà dare luogo a una crescita e a uno sviluppo delle competenze e un miglioramento costante dei processi produttivi.
Il primo passo comune sarà l’avviamento di un’attività didattica su un telaio Jacquard, acquisito dall’istituto con un investimento di circa 100mila euro: nei prossimi giorni verrà collocato all’interno della scuola. Gli imprenditori di Confartigianato si renderanno disponibili a formare sia i docenti che gli studenti sul funzionamento del macchinario, fornendo inoltre anche il materiale tecnico necessario. Saranno coinvolti, a partire dal nuovo anno scolastico, circa settanta studenti.
“Per l’istituto Buzzi – ha spiegato Alessandro Marinelli dirigente dell’istituto – l’accordo con Confartigianato rappresenta un valore aggiunto in quanto nodo di collegamento tra sistema della formazione e mondo delle imprese Da questo accordo quadro prenderanno poi vita percorsi strategici per quanto riguarda l’innovazione didattica e tecnologica”.
“Come sistema Confartigianato – ha aggiunto Luca Giusti, presidente di Confartigianato Imprese Prato – c’è una marcata necessità di un forte scambio con il mondo della formazione, con chi prepara le persone che domani saranno gli artefici dell’imprenditoria non solo locale Il traguardo è quello di colmare sempre più il gap tra formazione e mondo del lavoro”.
Nella foto, da sinistra, Giusti e Marinelli