Ecosystex 2025 a Goteborg, c’è anche Po.In.tex

Po.in.tex, il Ppolo di innovazione tessile gestito da Città Studi Biella, ha partecipato alla conferenza annuale di Ecosistex, che si è svolta a Göteborg, in Svezia, insieme all’evento Textile ETP on Tour.

Durante la conferenza sono stati trattati dialoghi politici e organizzati workshop pratici su progetti europei legati a temi innovativi. Oltre 150 gli stakeholder provenienti da tutta la filiera tessile europea e tra i progetti presentati ci sono stati anche RegioGreenTex e Aster, di cui Po.in.tex è partner.

Si è parlato di riciclo tessile, di quadro normativo riguardante la Responsabilità Estesa del Produttore, dei nuovi obiettivi di sostenibilità e degli strumenti di finanziamento per affrontare le 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili prodotti ogni anno nell’UE, di cui solo il 20 % viene raccolto separatamente.

E poi ancora la circolarità, con indicazioni sui prossimi bandi europei, in fase di pubblicazione, ai quali possono partecipare le imprese piemontesi.

Presentati anche due nuovi gruppi di lavoro Ecosystex: uno focalizzato sulla formazione e lo sviluppo delle competenze, e l’altro sull’armonizzazione dei dati e degli standard. L’ultimo giorno ha visto la visita al Centro di ricerca RISE a Mölndal, che svolge un ruolo chiave nel supportare la transizione industriale attraverso la ricerca applicata, dove i partecipanti hanno visitato laboratori che si occupano di sviluppo di fibre, di riciclo tessile e di certificazione dei materiali.

Successivamente la Textile ETP on Tour ha fatto visita a Borås, capitale svedese del tessile, presso la Scuola Svedese del Tessile: i partecipanti hanno potuto osservare strumenti di AI per il design, il passaporto digitale del prodotto e laboratori dedicati alla produzione tessile, tra cui la stampa 3D. Un altro gruppo invece ha visitato FOV Fabrics, azienda leader nella produzione sostenibile di tessuti ad alte prestazioni.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini