”FancyGreen” e “EverGreen”, il Progetto Sostenibilità della 29' edizione di Milano Unica

Con Milano Unica A/I 2020-21 il Progetto Sostenibilità giunge alla sua quarta edizione: l’aumento dei partecipanti e la varietà e qualità dei campioni presentati dimostrano l’impegno del settore tessile-accessori nell’applicazione di principi e innovazioni sostenibili nella produzione.
La nuova edizione concentra la sua attenzione su un aspetto nuovo e cruciale: il rapporto tra sostenibilità e valore estetico. Le qualità stilistiche e simboliche dei tessuti e degli accessori con cui vengono realizzate le collezioni di abbigliamento, infatti, sono imprescindibili per il fashion business almeno quanto l’esigenza di sostenibilità. E con questa edizione, Milano Unica conferma che è possibile proporre tessuti e accessori non solo in linea con le tendenze del momento, ma anche sostenibili.

È dal 2017, con il lancio del tema “Save the Planet” per le Tendenze P/E 2019, che Milano Unica ha scelto di mettere al centro la sostenibilità come principio guida per lo sviluppo dell’industria della moda, impegnandosi a valorizzare gli espositori e le loro scelte e a stimolare il dialogo tra tutti gli attori della filiera. Nella 26′ edizione (febbraio 2018) Milano Unica ha inaugurato l’Area dedicata al Progetto Sostenibilità, riscuotendo un significativo interesse. A luglio 2018 l’Area è cresciuta ulteriormente in termini di aziende partecipanti e campioni esposti e il percorso si è arricchito ancora nell’edizione successiva di febbraio 2019, in cui Milano Unica ha deciso di aggiungere anche un momento di riflessione sullo sviluppo dell’impegno sostenibile della filiera della moda, rivolgendo l’attenzione alla centralità dei processi di produzione.

La scelta di esplorare il tema della fusione tra creatività e sostenibilità rappresenta l’ulteriore evoluzione dell’approccio di Milano Unica per l’edizione luglio 2019. MU Sustainable Innovation punta quindi a sfatare il pregiudizio, ancora presente nel mondo della moda, secondo cui sostenibilità e fashion sarebbero incompatibili. Per questo, e per la prima volta, i campioni dell’Area dedicata al Progetto Sostenibilità saranno esposti secondo due categorie relative allo stile: “FancyGreen”, con i prodotti con un maggiore contenuto di tendenza, ed “EverGreen” con quelli dallo stile più classico e continuativo. L’importanza del Progetto e la sua capacità di interpretare le esigenze e le tendenze del settore trovano conferma nella notevole e costante crescita delle aziende espositrici aderenti dagli inizi fino ad oggi.

Come sempre, i visitatori dell’Area dedicata al Progetto Sostenibilità saranno accompagnati nella scoperta di aziende e prodotti dalle icone e dai cartellini che descrivono gli aspetti di sostenibilità più salienti, alla base dei criteri di ammissione stabiliti dalla Commissione Tecnica.
Milano Unica continua il suo impegno come portatrice di stimoli e riflessioni anche attraverso i suoi canali di comunicazione. Il Catalogo del Progetto Sostenibilità, così come la sezione speciale dedicata sul sito www.milanounica.it, rappresentano i principali strumenti per la diffusione di dati e risultati e per l’approfondimento delle tematiche più importanti per la sostenibilità nel settore moda.

Condividi articolo