Al PIN di Prato ha preso vita il corso che forma i nuovi esperti della gestione sostenibile della filiera moda-tessile: GE.FI.TE.S. – Sustainable Fashion & Textile Supply Chain Manager, il nome del progetto IFTS gratuito e nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze, aziende del territorio come il Lanificio Faliero Sarti e partner formativi come Università di Firenze, Fondazione ITS MITA Academy, Formetica, ITS Tullio Buzzi e Paolo Dagomari di Prato, con il supporto di Confindustria Toscana Nord.
Il percorso formativo è basato su temi centrali, oggetto di importanti normative a livello europeo, nell’ambito del settore tessile e legati alla sostenibilità, tracciabilità e fabbisogno espresso dalle imprese del distretto pratese.
“Alle aziende servono figure professionali con forti capacità tecniche di visione globale – dice Gabriele Sarti del Lanificio Sarti – che siano in grado di fare squadra, questo corso permette ai partecipanti di avere una visione precisa delle competenze più richieste nel mondo della moda e del tessile”.
“A Prato – aggiunge Daniela Toccafondi, presidente della fondazione PIN – è presente un ecosistema formativo per la filiera moda unico nel suo genere, che integra scuole, fondazioni ITS, università e imprese in un modello virtuoso di collaborazione. Un bene prezioso che consente al distretto di essere un punto di riferimento nel panorama europeo”.
Al termine del percorso, le figure in uscita saranno in grado di pianificare e coordinare le diverse fasi della produzione, garantendo efficienza e qualità; gestire rapporti con fornitori, clienti e partner, fungendo da punto di riferimento per la continuità aziendale e il ricambio generazionale; gestire le lavorazioni garantendo la tracciabilità della filiera, rispettando il sistema di gestione per la qualità, le certificazioni di prodotto e di processo.
Il percorso si snoda in 990 ore complessive, di cui 594 ore di lezioni teoriche e laboratori pratici che saranno svolte presso la Fondazione PIN, l’Istituto Buzzi e le aziende del territorio. Completa il percorso uno stage della durata di 396 ore presso imprese del settore moda. Al termine del percorso verrà rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore riconosciuto a livello nazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre e il corso è aperto a giovani e adulti, occupati e disoccupati.








