Green Carpet Talent Competition, la sostenibilità sale in passerella

Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Eco-Age, ha lanciato il Cnmi Green Carpet Talent Competition 2017, un concorso che invita designer emergenti a realizzare un look che esalti il made in Italy dal punto di vista della manifattura e del design e che rispetti i valori sociali ed ambientali.

Tutti i designer sono chiamati ad attenersi alle linee guida sulla sostenibilità di Eco-Age (Green Carpet Challenge Principles of Sustainable Excellence) nel realizzare le loro creazioni, che saranno poi votate da una giuria internazionale formata da esperti del settore. Le collezioni, o parti principali di esse, devono essere prodotte in Italia e rispettare l’armonia tra etica ed estetica. Eco-Age farà da guida ai designer emergenti che rientreranno nella rosa dei finalisti in fase di creazione dei loro look. I cinque finalisti saranno invitati a partecipare a The Green Carpet Fashion Awards, Italia 2017, al Teatro alla Scala di Milano il 24 settembre.

Carlo Capasa, presidente di Cnmi, ha detto: “Green Carpet Talent Competition è un bellissimo ed unico progetto che si inserisce all’interno dei primi Green Carpet Fashion Awards e che unisce due pillar della strategia di CNMI: nuovi talenti e sostenibilità. Un progetto che guarda al futuro della moda, rappresentato dalla sostenibilità, visto con gli occhi dei designer emergenti. Questa iniziativa ha al suo interno anche un importante aspetto educativo, perché la sostenibilità deve diventare una delle caratteristiche peculiari della moda del futuro, abiti e accessori non solo belli e ben fatti, ma anche sostenibili. Una reale rivoluzione culturale fatta dai millennials per i millennials”.

Livia Firth, fondatore e direttore creativo di Eco-Age, ha aggiunto: “È così emozionante lavorare con i designer emergenti. Conosco molti che già operano in modo sostenibile e questa piattaforma creata appositamente per loro sarà un’occasione unica per condividere le loro storie. Per coloro che invece non hanno mai utilizzato tessuti sostenibili, sarà divertente vedere dove la loro creatività li porterà. Sarà molto entusiasmante”.

Per iscriversi al contest c’è tempo fino alla mezzanotte del 7 maggio.

Foto d’archivio

Condividi articolo