Appuntamento a Pisa per “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri”, il Roadshow per l’internazionalizzazione che vede per la prima volta insieme tutti i soggetti, pubblici e privati, del Sistema Italia, impegnati in un’azione congiunta di medio termine su tutto il territorio nazionale.
Venerdì 11, alla Camera di Commercio di Pisa, la prima tappa del secondo semestre dell’iniziativa, pianificata dalla Cabina di regia per l’Italia internazionale, patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e promossa e sostenuta dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’iniziativa si avvale dell’intervento di Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane.
Ventuno le tappe da gennaio a giugno, sei quelle da settembre a dicembre: dopo Pisa toccherà a Reggio Calabria, Novara, Forlì, Campobasso e Como.
Il format prevede, dalle 9.45 alle 11.30, una sessione plenaria con ospiti di rilievo del mondo istituzionale e finanziario che illustreranno gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali.
A seguire, dalle 12.30 alle 18.00, gli imprenditori potranno incontrare i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti.
Per le aziende che partecipano sarà consentito l’accesso alla quota di riserva destinata alla concessione dei voucher per l’acquisizione di un Temporary Export Manager, se in linea con i requisiti previsti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 15 maggio 2015.
Il programma di Pisa prevede, tra le altre cose, la sessione introduttiva con Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, e di Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico. Poi gli interventi di Alessandra Lanza (Partner Prometeia – Responsabile strategie industriali e territoriali), Andrea Meloni (Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia), Livio Mignano (Responsabile Centro-Sud Rete Domestica SACE), Marco Rosati (Responsabile Funzione Desk Italia SIMEST), Stefano Ciuoffo (Assessore Attività Produttive – Regione Toscana) e Antonio Morelli (responsabile commerciale Antico Pastificio Morelli 1860).
Dopo la pausa la sessione BtoB con gli esperti dell’ICE per identificare strategie individuali di internazionalizzazionee alle 18 la chiusura dei lavori.