L’Istituto Europeo di Design sarà protagonista stasera di Milano Moda Uomo col Graduates Fashion Show 2016 e la presentazione, con il Consolato generale di Svizzera, della quarta edizione dello Swiss Cross Textile Award.
I giovani stilisti saranno infatti in competizione per realizzare outfit, utilizzando le stoffe che caratterizzano l’eccellenza svizzera nella lavorazione dei tessuti, fornite da aziende tessili come Bischoff Textil AG e Jakob Schlaepfer AG.
Il tema del viaggio è il concept sul quale gli studenti hanno riflettuto per realizzare le loro creazioni: “La sfida progettuale dei giovani designer di IED Moda Milano quest’anno – commenta Sara Azzone, Direttore IED Moda Milano – è il viaggio, inteso non solo come spostamento ma anche come esperienza di vita. I designer IED si mettono alla prova per mostrare come la completezza finale di un capo è determinata non solo dalla materia ma anche dall’intelligenza del progetto”.
“Swiss Cross Textile Award 2016 è la narrazione poetica di un viaggio metaforico – commenta Félix Baumann, Console generale di Svizzera – e nell’anno dell’inaugurazione del San Gottardo abbiamo scelto per la sfilata 2016 il tema del viaggio come ‘clin d’oeil’ a questa imponente infrastruttura. Inoltre, nella tipica tradizione svizzera che coniuga l’innovazione alla coscienza per l’ambiente, gli studenti hanno realizzato i loro capi con stoffe di scarto, celebrando così, in modo del tutto originale, l’eccellenza dei tessuti svizzeri”.
Il vincitore sarà scelto da una giuria d’onore e avrà la possibilità di collaborare con INVU – Swiss Eyewear Group alla creazione di un modello di occhiali da lanciare nel 2017 all’interno di MIDO.
La giuria di Swiss Cross Textile Award è composta tra gli altri da Mario Boselli, presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda; Sara Maino, Senior Fashion Editor di Vogue Italia e Vogue Talent, Davide Dallomo, presidente di Lagente; Jacqueline Loekito, communication assistant FHNW Academy of Art and Design di Basilea; Giulio Di Sabato, presidente Assomoda; Riccardo Grassi, fondatore di Riccardo Grassi Showroom; Riccardo Vannetti, tutorship director di Pitti Immagine; e dalla stessa Sara Azzone.
Dopo la consegna del premio andrà in scena il Graduates Fashion Show 2016, che presenta i progetti di tesi dei migliori studenti del corso in Fashion Design attraverso capi innovativi e originali. I 13 progetti, selezionati tra i migliori dell’anno, sono il risultato del lavoro sui volumi e sui tessuti che 17 studenti hanno curato individualmente. In passerella anche la creatività svizzera con due outfit realizzati da due studenti della FHNW Academy of Art and Design di Basilea.