Il futuro sta per tornare di moda

Confindustria Toscana Nord sta definendo i dettagli per la nona edizione di “E’ di Moda il mio futuro“, il progetto promosso dalla sezione sistema moda e rivolto agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado delle province di Lucca, Pistoia e Prato.

Il progetto inizia con l’invito ad aderire rivolto in questi giorni alle scuole, che stanno ricevendo il programma dell’intera iniziativa, e termina il 6 maggio, con due distinte cerimonie, che si terranno in contemporanea: a Prato quella rivolta al mondo del tessile e moda nella sede di Confindustria Toscana Nord, al Teatro Montand di Monsummano Terme quella relativa al settore calzaturiero.

Nel programma sono confermate le visite aziendali, alle quali potranno accedere al massimo 350 studenti per il tessile e moda e 100 per i calzaturifici.

Solo a Prato, l’8 novembre prossimo, i ragazzi delle classe seconde e terze degli istituti secondari di primo grado della provincia potranno partecipare all’incontro di orientamento “Conoscere se stessi e le proposte delle scuole per effettuare scelte consapevoli”.

Sempre i ragazzi più piccoli potranno misurarsi con la propria creatività, partecipando al concorso “La mia T-Shirt per costruire la pace”; per dare loro minime nozioni di creazione moda sono previsti laboratori con esperti e una visita al Museo del Tessuto.

Due i concorsi per le scuole secondarie di secondo grado: ai ragazzi e ragazze del primo biennio verrà chiesto di cimentarsi sul tema “Alla scoperta delle aziende tessili: impressioni, emozioni, idee”, mentre per  più grandi il tema è “L’abito femminile elegante: superare il classico, progettare contemporaneo”; la formazione preliminare si articola in una visita guidata alla mostra “Alaia e Balenciaga. Scultori diForma” al Museo del Tessuto e,  in un corso sulla storia dell’abito femminile elegante, anche nelle sue più celebri interpretazioni. I ragazzi avranno accesso alla tessuteca del Museo, per conoscere le caratteristiche dei diversi tessuti e individuare il più adatto al modello ideato. Durante tutto lo svolgimento del concorso è prevista un’attività di tutoraggio.

I ragazzi che si accostano al mondo delle calzature si misureranno invece su un tema fantastico. Il loro concorso si chiama “Raccontami una storia” e chiede ai partecipanti di realizzare un modello di scarpa ispirato ai personaggi delle fiabe con cui sono cresciuti.

Ci sarà poi un’iniziativa speciale sulla violenza di genere: a Pistoia si terrà un momento di riflessione. Relatori della mattinata, un magistrato del Tribunale di Pistoia e esperte del Centro Antiviolenza di Pistoia. L’iniziativa si chiama “Oltre il simbolo” e si svolgerà il 27 novembre, all’interno dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini