E’ stato presentato White, il salone milanese che si svolgerà dal 22 al 25 febbraio nelle quattro location di Tortona 27, Superstudio Più, Tortona 31, Opificio, Tortona 35, Hotel Nhow e Tortona 54, Ex Ansaldo BASE. Novità di questa edizione il green project GIVE A FOK-us, per focalizzare l’attenzione su sostenibilità, innovazione ed economia circolare, e il debutto di due nuove sezioni: Knit Lab e Lounge | Sphere.
Oltre alla grande attenzione alla sostenibilità, il focus è sulla ricerca e sullo scouting internazionale con l’obiettivo di riuscire a parlare alle nuove generazioni di consumatori.
514 brand, di cui 342 italiani e 172 esteri, per soddisfare le esigenze di un pubblico di addetti ai lavori, insider e trend searcher a perenne caccia di novità, WHITE ha pensato a dei nuovi format espositivi con percorsi di prodotto mirati e alcune progettualità innovative, che partono dal digital per lavorare e crescere insieme ai retailer e ai brand che puntano su una Milano sempre più internazionale e ricca di proposte.
Tra le novità di questa edizione il progetto: “GIVE A FOK-us | Focus on the Unfocused”, un’esperienza immersiva – sviluppata da WHITE con il Ministero dello Sviluppo Economico e di ICE Agenzia nell’ambito del sostegno alle fiere, con il patrocinio della Camera Italiana Buyer Moda – The Best Shops e in partnership con Confartigianato Imprese – che si avvale della direzione creativa di Matteo Ward, co-founder di WRÅD, brand che ha avuto il suo trampolino di lancio proprio al salone, ed è stato anche premiato al Green Carpet Award di Camera Nazionale della Moda Italiana. GIVE A FOK-us esplora il rapporto fra Moda e Natura e tra Moda e Società attraverso una dimensione emozionale e interattiva, dove il visitatore mette a fuoco ciò che è ancora unfocused, nell’ambito della sostenibilità, dell’innovazione, della tracciabilità del prodotto e dell’economia circolare.
“WHITE ha nel suo Dna la vocazione alla sperimentazione, capace di anticipare e cogliere i cambiamenti del fashion system – commenta Massimiliano Bizzi, founder di WHITE MILANO – Per questo abbiamo pensato a un progetto innovativo come quello sulla moda sostenibile, che rappresenta anche un’importantissima possibilità per dialogare con le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla tracciabilità del prodotto moda. È anche un’opportunità rivolta ai buyer, che possono rinnovare in maniera consapevole l’offerta degli store”.
In Tortona 27 | Superstudio Più debutta l’area Knit Lab, dedicata al mondo della maglieria e delle sue declinazioni creative. Presenza speciale dell’area è il knitwear d’avanguardia del brand i-am-chen, fondato a Honk Kong dalla designer ZHI Chen nel 2017: una realtà giovane che ha già raccolto importanti successi, tra i quali la posizione di finalista all’International Woolmark Prize 2018/2019.
Ad arricchire ulteriormente l’area Knit Lab sarà l’installazione di Paris Essex, in cui il knitwear supera i confini dell’estetica e delle lavorazioni tradizionali, per diventare la materia prima di creazioni ad alto tasso creativo.
Altra importante novità è la Lounge | Sphere, l’area che interpreta una delle nuove tendenze del mercato internazionale: l’homewear. Uno spazio espositivo inedito, dove i buyer e i visitatori possono scoprire collezioni loungewear e lingerie unite ad una proposta Beauty, con il piacere del relax di una vera lounge.
“Proporre due nuove sezioni, una dedicata alla maglieria creativa e una all’homeweare, conferma la vocazione di WHITE a indagare, esplorare non solo nuovi potenziali mercati e opportunità di business per gli operatori ma, soprattutto, individuare nuovi linguaggi e declinazioni del mondo fashion, grazie allo stile e alla creatività dei designer che qui trovano l’occasione migliore per presentare le proprie collezioni ai principali buyer internazionali – afferma l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive, Moda e Design Cristina Tajani, che prosegue – La capacità di proporre format e aree tematiche ogni volta differenti, come accaduto con White Street Market in occasione dell’ultima edizione della Milan Fashion Week uomo, fa di WHITE il salone più attento alla ricerca e all’innovazione. Per questo motivo, anno dopo anno, confermiamo la vicinanza dell’Amministrazione a un progetto come WHITE, che sa anticipare stili ed elaborare nuove culture”.
Special Guest di questa edizione Strateas Carlucci, brand australiano che prende il nome dai suoi fondatori Peter Strateas e Mario-Luca Carlucci. La label, già riconosciuta all’estero con premi come il National Designer Award, presentato da Tiffany & Co e l’International Woolmark Prize, presenta in anteprima la sua collezione.







