Visitatori nuovi ed in aumento per Expo Riva Schuh, che manda in archivio l’85’ edizione con numeri confortanti. “Chiudiamo questa edizione con soddisfazione – dice il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini – perché la fiera conferma la sua capacità di offrire a espositori e visitatori una proposta realmente completa, coniugando opportunità di business a momenti di incontro e confronto tra produttori e operatori del settore. Abbiamo rilevato, in particolare, la presenza di nuovi visitatori registrati per la prima volta a Riva del Garda, segno inequivocabile che la manifestazione continua a crescere e ad attirare interesse da parte dei maggiori operatori internazionali del settore. Non solo, l’edizione appena conclusa ha rappresentato una piattaforma unica di dibattito sulle trasformazioni in atto nel sistema calzaturiero mondiale: abbiamo il vantaggio di saper leggere in anticipo queste evoluzioni e l’intenzione per le prossime edizioni è di rafforzare e sviluppare ulteriormente questo nostro valore aggiunto in termini di qualità e servizi alle imprese”.
+4,4% rispetto all’edizione di gennaio 2015 il dato finale, grazie a 13.104 visitatori arrivati da tutta Europa, così come grande partecipazione ha riscosso l’opening talk di sabato “Dal private label al fast fashion: come sta cambiando il mercato delle calzature di volume”. Tra gli spunti più interessanti emersi dal dibattito la veloce evoluzione dal private label a basso valore aggiunto ad un’offerta di prodotto fast fashion sempre più orientato alle tendenze della moda e sempre più rapido ed l’atteso boom dei baby products, soprattutto nell’area asiatica, in seguito alla recente decisione della Cina di non applicare più la politica del figlio unico. Altro fenomeno in forte crescita è l’integrazione tra acquisto online e offline: i consumatori tendono ad acquistare online, soprattutto attraverso i propri device mobili, ma il negozio reale rimane come punto di riferimento per provare i prodotti che successivamente vengono acquistati online.
“Per avere un’idea del giro d’affari che muove Expo Riva Schuh – spiega Giovanni Laezza, direttore generale di Riva del Garda Fierecongressi – basti pensare che il 50%-60% del commercio mondiale in termini di volumi si colloca nel segmento medio e medio-basso, ovvero quello presidiato da Expo Riva Schuh. Si tratta del mercato nel quale si commercia il numero maggiore di calzature ed è stato stimato che una scarpa su due tra quelle che sono consumate in Europa sono state acquistate a Expo Riva Schuh. È un dato significativo, che conferma la centralità di Expo Riva Schuh. I fattori che rendono questa manifestazione così unica e ideale per finalizzare accordi di business derivano dal fatto che abbiamo sempre saputo cambiare pelle e rispondere alle esigenze di produttori e buyer, accogliendo le preview delle collezioni future e gli assortimenti della stagione in corso; dialoghiamo e portiamo a Riva del Garda rappresentanti di Paesi leader nel mercato di settore; offriamo un hub di incontro tra produzione e distribuzione e possiamo vantare un solido know how fieristico specialistico”.