Concia e pelletteria

La pelle conciata al vegetale torna a Tokyo

Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale torna a Tokyo per un nuovo appuntamento all’Istituto Italiano di Cultura. Venerdì 25 spazio all’evento “La pelle, l’acqua, i tannini e la passione dei conciatori toscani“, per proporre agli operatori di settore giapponesi una giornata interamente dedicata alla pelle al vegetale.

Nella Exhibition Hall, per tutta la giornata, gli ospiti saranno accolti da un allestimento studiato per richiamare tutti gli ingredienti che utilizziamo per dar vita alla vacchetta toscana. Ci saranno le pelli al vegetale prodotte dalle 22 concerie associata e la passione dei conciatori toscani rappresentata nella mostra fotografica “Mani Toscane”, oltre all’acqua e ai tannini da degustare presso il Tannin Bar allestito al centro della sala.

Il Presidente del Consorzio Simone Remi e il consigliere Paolo Testi interverranno al seminario pomeridiano nell’Agnelli Auditorium per raccontare la tradizione, lo stile di vita e l’atmosfera che si respira in Toscana, dove si produce la pelle al vegetale, con un particolare focus sulle caratteristiche, i pregi e i difetti della pelle in quanto materiale naturale e rinnovabile. Interverrà inoltre Stefano Pinori, consigliere del Consorzio in rappresentanza dei produttori di estratti vegetali, che parlerà dei tannini vegetali, delle loro proprietà e del ruolo da protagonisti che giocano nella concia al vegetale.

In un percorso separato si potranno ammirare le collezioni di accessori per la persona realizzati dai giovani designer internazionali che hanno partecipato al progetto di formazione/concorso Craft The Leather 2015.

Condividi articolo