La storia dell’industria e del lavoro locali è parte integrante dell’identità di ciascuna città. Prato ha deciso di valorizzarla attraverso la realizzazione di alcuni percorsi di archeologia industriale e con questo obiettivo la Camera di Commercio ha promosso un concorso di idee per la progettazione della segnaletica per tale percorsi, in collaborazione con il Comune di Prato e all’interno della linea progettuale “Valorizzazione del territorio” del Progetto Prato delle Regione Toscana.
Il concorso è giunto adesso alla sua fase conclusiva: tra i 27 progetti presentati, provenienti da tutta Italia, è stato individuato il vincitore: un gruppo di progettazione in maggioranza composto da giovani sotto i 30 anni di Bologna, composto dal capogruppo Marco Battaglia, Michela Biancardi, Andrea Cavagna, Mario Lazzaroni e con la consulenza dell’archeologo industriale Francesco Antoniol.
Tale gruppo ha meglio di tutti gli altri interpretato la richiesta espressa dal bando, cioè quella di rendere riconoscibili, nel rispetto del contesto e dell’ambiente, i percorsi di archeologia industriale. Il gruppo vincitore è riuscito in questo compito integrando le nuove tecnologie all’interno di totem segnaletici multimediali, che permetteranno ai visitatori di vivere un’esperienza affascinante seguendo itinerari inediti tra le fabbriche e la storia di Prato. Al gruppo vincitore è stato assegnato un premio di 5 mila euro.
A selezionare il progetto è stata una giuria d’eccezione, composta dal dirigente responsabile del Progetto Prato Vinicio Biagi, dal presidente della Commissione; dall’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis, dall’assessore alle Politiche Economiche Daniela Toccafondi, dalla presidente dell’Ordine degli architetti Marzia De Marzi, dal presidente della Camera di Commercio Luca Giusti.
La giuria ha ritenuto di assegnare anche tre menzioni speciali, ad alcuni progetti che si sono distinti per aver proposto idee interessanti. Le menzioni speciali vanno a Oltre snc, per le caratteristiche di modularità espresse dal progetto; Emanuela Politi, per aver riletto con un linguaggio innovativo le competenze tradizionali industriali; Roundbox snc, per la capacità di rendersi immediatamente riconoscibile anche attraverso effetti cromatici.
L’assegnazione del premio avverrà nel mese di marzo, con la realizzazione di un vero e proprio trekking urbano che terminerà con la cerimonia di premiazione.